Canopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il termine canopia è un brutto anglicismo, e allora ho scritto come ci si può esprimere in italiano con termini da tempo in uso. |
NPOV; non è un anglicismo |
||
Riga 2:
[[File:Canopy.jpg|thumb|Canopia di una foresta]]
In [[biologia]], la '''canopia''' o '''canopea''' (dall'[[lingua inglese|inglese]] ''canopy'') è la porzione superiore di una [[Biocenosi|comunità di piante (fitocenosi)]] o [[coltura|colture]] formata dalle [[Chioma (piante)|chiome delle piante]]<ref>Campbell, G.S., and J.M. Norman. 1990. The description and measurement of plant canopy structure. pp. 1-19 In: Russell, G., B. Marshall, and P.G. Jarvis (editors). ''Plant Canopies: Their Growth, Form and Function''. Cambridge University Press.</ref><ref>Moffett, M.W. 2000. What's ''up''? A critical look at the basic terms of canopy biology. ''Biotropica'' 32:569-596.</ref><ref>Hay, R., and R. Porter. 2006 ''Physiology of Crop Yield'' (Second edition). Wiley-Blackwell. ISBN 1-4051-0859-2, ISBN 978-1-4051-0859-1</ref>.
Per le [[Foresta|foreste]], il termine canopia si riferisce anche allo strato superiore o alla zona di [[habitat]] formata dalle chiome mature degli alberi e che include anche altri organismi biologici ([[piante epifite]], [[Liana|liane]], [[arboricolo|animali arboricoli]], ecc.)<ref>Parker, G.G. 1995. Structure and microclimate of forest canopies. pp. 73-106 In: Lowman, M.D. and N.M. Nadkarni (editors). ''Forest Canopies''. Academic Press, San Diego, CA.</ref>.
|