Alessandro Barbero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
'''Alessandro Barbero''' ([[Torino]], [[1959]]
Laureato in [[
Dal [[1998]] è preside della
Oltre a saggi storici, è anche scrittore di romanzi.
Collabora anche con il periodico ''La Stampa'' e lo speciale ''Tuttolibri'', oltre che con la rivista ''Medioevo''.
==Opere principali==
Riga 16:
*[[2003]] - Poeta al comando, [[Mondadori]] (ISBN 8804512156)
===Saggi===
*[[1984]] - Medioevo. Storia di voci racconto di immagini, [[Laterza]] (ISBN 8842058505)
*[[1985]] - Il ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno stato franco-italiano, [[Laterza]] (ISBN 8842067083)
*[[1989]] - Carlo Magno: un padre dell'Europa, [[Laterza]] (ISBN 8842072125)
*[[1990]] - Dizionario del Medioevo, Laterza (ISBN 8842063746) - scritto con [[Chiara Frugoni]]
*[[1991]] - Un santo in famiglia. Vocazione religiosa e resistenze sociali nell'agiografia latina medievale, Rosemberg (ISBN 8870114333)
*[[1994]] - Amministrazione e giustizia nell'Italia del nord fra Trecento e Settecento, Patron (ISBN 8855522922)
*[[1995]] - Un'
*[[1995]] - La battaglia. Storia di Waterloo, [[Laterza]] (ISBN 8842077593)
*[[2000]] - Valle d'Aosta medievale, Liguori (ISBN 8820731622)
*[[2002]] - Alarico. Il mercenario diventato re, [[Laterza]]
*[[2003]] - La cavalleria medievale, Jouvence (ISBN 8878013064)
*[[2003]] - La guerra in Europa dal Rinascimento a Napoleone, Carocci (ISBN 8843026976)
*[[2005]] - 9 agosto 378. Adrianopoli il giorno dei barbari, [[Laterza]] (ISBN 8842077658)
*[[2006]] - Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano, [[Laterza]] (ISBN 8842080829)
===Articoli===
Per un elenco completo degli articoli, si veda [http://fermi.univr.it/RM/biblioteca/scaffale/Bibliografie/Biblio-Barbero.htm Reti Medievali].
*[[1992]] - Vassalli, nobili e cavalieri fra città e campagna. Un processo nella diocesi di Ivrea all'inizio del Duecento<br>in ''Studi Medievali'', XXXIII
*[[1994]] - La venalità degli uffici nello stato sabaudo. L'esempio del vicariato di Torino (1360-1536)<br>in ''Studi Veneziani'', XXVIII
*[[1999]] - Liberti, raccomandati, vassalli. Le clientele nell'età di Carlo Magno<br>in ''Storica'', XIV
===Audiodocumentari===
Andati in onda nella trasmissione "Alle otto della sera" su Radio2 ([[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]]).
*[[2003]] - Carlo Magno - tratto da ''Carlo Magno: un padre dell'Europa''
*[[2005]] - La battaglia di Adrianopoli - tratto da ''9 agosto 378. Adrianopoli il giorno dei barbari''
*[[2006]] - Federico il Grande
{{Wikiquote}}
==Collegamenti esterni==
Riga 39 ⟶ 48:
*[http://www.radio.rai.it/radio2/alleotto/carlomagno/ Audiodocumentario su Carlo Magno]
*[http://www.radio.rai.it/radio2/alleotto/adrianopoli/ Audiodocumentario sulla Battaglia di Adrianopoli]
*[http://www.radio.rai.it/radio2/alleotto/federicosecondo/ Audiodocumentario su Federico il Grande]
*[http://fermi.univr.it/RM/biblioteca/scaffale/Bibliografie/Biblio-Barbero.htm Bibliografia dei suoi articoli (1981-2003)]
{{Scrittori}}
Riga 44 ⟶ 55:
[[Categoria:Biografie|Barbero, Alessandro]]
[[Categoria:Storici italiani|Barbero, Alessandro]]
[[Categoria:Saggisti italiani|Barbero, Alessandro]]
[[Categoria:Scrittori italiani del Novecento|Barbero, Alessandro]]
[[Categoria:Personalità legate a Torino|Barbero, Alessandro]]
|