Chintila: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: verifica e rimozione dei piped wikilink nelle voci correlate e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 41:
Con la sua elezione continuò il periodo di insicurezza e di instabilità, incluse le ribellioni in [[Settimania]] e [[Galizia (Spagna)|Gallaecia]], che si era venuto a creare dopo la deposizione di [[Suintila]]. Situazione che portò, nei tre anni di regno di Chintila, i vescovi del regno ad assumere praticamente la direzione del governo, che li portò a legiferare sempre a favore dei propri interessi.
Si dedicò ai [[concilio|concilii]]; convocò, nella capitale del regno, [[Toledo]], il V [[Concilio di Toledo]] nel mese di giugno del [[636]] e nello stesso mese del [[638]] convocò il VI [[Concilio di Toledo]], in cui fu confermato ciò che era stato stabilito nel V, che il re doveva appartenere alla nobiltà e giammai avrebbe dovuto essere un chierico, un membro della classe servile
Chintila morì il 20 dicembre [[639]] di morte naturale; gli
==Discendenti<ref>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/VANDALS,%20SUEVI,%20VISIGOTHS.htm#_Toc179360440#ES Dinastie dei Visigoti]</ref>==
|