Tavola periodica degli elementi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
Ogni gruppo comprende gli elementi che hanno la stessa [[configurazione elettronica]] esterna (cioè il modo in cui gli [[elettrone|elettroni]] si dispongono attorno al [[nucleo atomico|nucleo]]); siccome le proprietà chimiche degli elementi dipendono fortemente dalla loro configurazione elettronica, all'interno di ogni gruppo si trovano elementi con caratteristiche chimiche simili (cioè che si comportano in maniera simile durante lo svolgimento delle [[reazione chimica|reazioni chimiche]]) e mostrano un chiaro andamento delle proprietà lungo il gruppo (che è associato all'aumentare del [[peso atomico]]).<ref>{{Cita|Messler|p. 32.}}</ref>
 
In base al sistema di denominazione internazionale, i gruppi sono indicati numericamente da 1 a 818 dalla colonna più a sinistra (i metalli alcalini) alla colonna più a destra (i gas nobili).<ref name= Leigh>{{Cita|Leigh}}</ref> I sistemi di denominazione più vecchi differivano leggermente tra l'[[Europa]] e gli [[Stati Uniti d'America]].<ref>{{cita web |nome= Jeffery |cognome=Leigh |titolo=Periodic Tables and IUPAC|url=http://www.iupac.org/publications/ci/2009/3101/1_leigh.html |editore=Chemistry International: The News Magazine of The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) |accesso=23 marzo 2011|lingua= en}}</ref>
 
Ad alcuni di questi gruppi sono stati dati nomi asistematici, come [[metalli alcalini]], [[metalli alcalino-terrosi]], [[pnicogeni]], [[calcogeni]], [[alogeni]] e [[Gas nobile|gas nobili]]. Tuttavia, alcuni altri gruppi, come il [[elementi del gruppo 4|gruppo 4]], sono indicati semplicemente con i numeri corrispondenti, in quanto mostrano minori somiglianze e/o andamenti in senso verticale.<ref name=Leigh/>