Comitato olimpico nazionale italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Notevole il suo contributo per l'ampliamento della già esistente Biblioteca del C.O.N.I. di [[Roma]] costituita nel [[1940]] da [[Bruno Zauli]]. Onesti si impegnò personalmente in una campagna di raccolta di documenti e libri sportivi a partire dal [[1947]] portando la Biblioteca a possedere la più ampia ed esaustiva raccolta, in Italia, specializzata nello sport e nell'educazione fisica, composta da circa 35.000 volumi, tra cui un fondo antico, oltre 2000 testate di periodici, per metà italiani e per l'altra metà stranieri, e 39 quotidiani.
 
Durante la sua presidenza all'Italia furono assegnati dal [[Comitato olimpico internazionale]] i [[Giochi Olimpici Invernali]] di [[Cortina d'Ampezzo]] nel [[1956]] e i primi [[Giochi Olimpici]] di [[Giochi della XVII Olimpiade|Roma 1960]]. Nel [[1968]] nacquero i [[Giochi della Gioventù]].
Nel [[1966]] nasce la Scuola centrale per i [[Maestro dello Sport|Maestri dello sport]]. Nel [[1968]] nacquero i [[Giochi della Gioventù]].
 
Onesti restò presidente fino al [[1978]], quando fu dichiarato ineleggibile per una nuova legge statale, e fu sostituito da [[Franco Carraro]], in quel momento presidente della [[FIGC]].