Fondazione Adriano Olivetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: cat sorting |
|||
Riga 32:
}}
La '''Fondazione Adriano Olivetti''' è un’istituzione culturale
== Attività ==
Riga 42:
== Storia ==
La Fondazione Adriano Olivetti venne istituita nel 1962 per iniziativa di alcuni familiari,
Negli anni Sessanta, la Fondazione si interessa prevalentemente di [[scienze sociali]], promuovendone lo sviluppo in un momento storico in cui queste sono poco studiate, praticate e divulgate in Italia, né sono inserite a pieno titolo nel sistema universitario. Contemporaneamente l’attività si rivolge anche a studi di carattere politico. In questo periodo, anticipando di circa un decennio l’istituzione delle [[regione amministrativa|Regioni]] in Italia, la Fondazione promuove studi e ricerche sul governo locale che testimoniano quel dibattito, allora in corso, relativo all’istituzione regionale.
Riga 55:
== Biblioteca e Archivio ==
Le attività della Fondazione sono integrate e si servono di un rilevante [[Archivio]] cartaceo e multimediale, conservato presso la sede operativa di Roma e l’Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea.<ref>Per la storia e i fondi archivistici si veda la sezione del sito della Fondazione dedicata all’Archivio.</ref> Entrambi gli archivi, che documentano le attività promosse da Adriano Olivetti, sia in campo imprenditoriale sia in campo sociale e culturale, sono stati dichiarati di rilevante interesse storico dal [[Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo]]. La [[Biblioteca]] della Fondazione raccoglie più di 10.000 volumi di cui fanno parte le biblioteche personali di Adriano Olivetti<ref>Per il catalogo della biblioteca personale di Adriano Olivetti si veda ''La Biblioteca di Adriano Olivetti'', Fondazione Adriano Olivetti, Collana Intangibli 21, 2012.</ref> e di suo padre Camillo, la collezione completa dei volumi pubblicati dalle [[Edizioni di Comunità]],<ref>Per approfondimenti si veda B. de’ Liguori Carino, ''Adriano Olivetti e le Edizioni di Comunità (1946-1960)'', Quaderni della Fondazione Adriano Olivetti 57, 2008; per il catalogo storico si veda anche R. Zorzi (a cura di), ''Edizioni di Comunità: catalogo generale 1946-1982'', Edizioni di Comunità, Milano 1982.</ref> la raccolta completa dei numeri della rivista “Comunità” e di altre riviste
== Attività Editoriale ==
La Fondazione svolge anche un’intensa attività editoriale, autonomamente e in collaborazione con altre case editrici: con le '''Edizioni di Comunità''', storica casa editrice fondata da Adriano Olivetti nel [[1946]], con cui dal [[2012]] è stato avviato un programma di pubblicazioni delle opere edite e inedite di Adriano Olivetti promuovendo un dialogo vivo e intenso tra gli elementi di modernità del suo pensiero e l’attualità;<ref>Si veda F. Erbani, ''Biblioteca Olivetti'', in «La Repubblica», 21 dicembre 2012.</ref> con la '''Collana Intangibili''', instant book che presentano i risultati
== Centro Studi ==
La Fondazione
== Presidenti ==
|