Discussione:Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 372:
::*# la prima obiezione è fondata, Android è l'esempio più popolare a riguardo, ma non ho mai apportato modifiche riferendomi al sistema GNU/Linux come all'unico esistente utilizzante il kernel linux; l'annullamento di esse, se apportato con questa motivazione, è assolutamente infondato.
::*# La seconda motivazione è anch'essa infondata. Molti altri progetti hanno contribuito al sistema come è oggi; tra questi TeX, X11, Apache, Perl e molti altri programmi. La questione è che si dovrebbe dare allo sviluppatore principale del sistema una quota del credito. Lo sviluppatore principale è il Progetto GNU e il sistema è fondamentalmente GNU, questo ovviamente per quanto riguarda GNU/Linux. Dal momento che un nome lungo come GNU/X11/Apache/Linux/TeX/Perl/Python/FreeCiv diventa assurdo, a un certo punto si dovrà fissare una soglia e omettere i nomi di molti altri contributi secondari. Non c'è un limite esatto per impostare questa soglia, così, ovunque lo si imposti, non ci sarà da argomentare contro di esso. Se qualcuno volesse usare un nome lunghissimo, sarebbe liberissimo di farlo e sarebbe tanto corretto quanto chiamare il sistema GNU/Linux. Ma un nome che non può derivare da preoccupazioni di equità e di dare credito è "Linux". Non può essere giusto dare tutto il merito a un contributo secondario (Linux) omettendo il contributo principale (GNU). Per un punto di vista neutrale è fondamentale utilizzare i nomi corretti e promuoverne una discussione altrettanto corretta; a riguardo, l'annullamento delle modifiche da me apportate è di per se un NNPOV e un esercizio arbitrario ai limiti della censura.
::*# Nelle mie modifiche non
::*# Riconosco il fatto che ci siano state precedenti discussioni sulla dicitura "GNU/Linux", tuttavia le mie modifiche non avevano la pretesa di mettere in discussione il fatto che il termine "Linux" sia maggiormente utilizzato rispetto a un altro, ma provavano a rendere più corretta la voce in questione, dove il termine era stato bandito (con quale logica motivazione?).
::* Riguardo all'eliminazione della dicitura "linux-based": Concordo che probabilmente non sia il termine più adatto per riferirsi a sistemi basati sul kernel Linux; tuttavia utilizzare il termine "Linux" per riferirsi a questi sistemi, crea una grande confusione, in quanto "Linux" è di fatto il nome di un kernel e non di un sistema operativo. Chiamare un sistema operativo con il nome "Linux" significa commettere e promuovere un errore; è giusto che Wikipedia informi nel modo corretto, con le informazioni corrette. In quest'ottica, applicare una vera e propria censura come è stato fatto è grave. Quasi altrettanto grave è creare una voce che pubblicizzi un kernel come sistema operativo, creando confusione soprattutto in chi si avvicina all'argomento, insegnandogli così informazioni erronee. Ci sono anche ragioni ideologiche, ma non per questo meno fondate (https://www.gnu.org/gnu/gnu-users-never-heard-of-gnu.html).
|