Glasnost': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m Interwiki - Modifico: zh:戈爾巴喬夫的開放政策
Traduzione terminata
Riga 25:
Le libertà che scaturivano dalla Glasnost permisero un maggiore contatto dei cittadini sovietici al [[Occidente|mondo occidentale]], soprattutto gli [[Stati Uniti]]. Furono allentate le restrizioni per i viaggiatori, permettendo un maggiore contatto culturale e una certa apertura economica.
 
Per esempio, un luogo di ritrovo particolarmente importante era presso [[San Francisco]] nel [[Dakin Building]], da allora di proprietà del [[filantropo]] americano Henry Dakin che ebbe intensi contatti con la Russia:<blockquote>Nella seconda metà degli anni '80, quando la glasnost e la [[perestroika]] portarono alla dissoluzione dell'[[URSS]], il Dakin building fu la sede di una serie di gruppi il cui obiettivo era facilitare i contatti tra Stati Uniti e Russia. Tra questi il Centro per le iniziative USA-URSS, che aiutò più di mill americani a visitare l'Unione Sovietica e più di 100 cittadini sovietici di visitare gli Stati Uniti.<ref>''Cyberspace'', San Francisco Chronicle, Page A-14, November 20, 1995</ref></blockquote>
<!---
 
For example, one key meeting ___location was near San Francisco in the [[Dakin Building]], owned then by American [[philanthropist]] Henry Dakin who had extensive Russian contacts:<blockquote>During the late 1980s, as glasnost and [[perestroika]] led to the liquidation of the Soviet empire, the Dakin building was the ___location for a series of groups facilitating United States-Russian contacts. They included the Center for U.S.-U.S.S.R. Initiatives, which helped more than 1000 Americans visit the Soviet Union and more than 100 then-Soviet citizens visit the U.S.<ref>''Cyberspace'', San Francisco Chronicle, Page A-14, November 20, 1995</ref></blockquote>
--->
Se è vero che molti [[prigioniero politico|prigionieri politici]] e molti [[dissidente|dissidenti]] furono rilasciati nello spirito della Glasnost, è necessario dire che gli interventi di Gorbačëv, l'uso di Glasnost e Perestroika per riformare l'Unione Sovietica, non ebbero l'effetto sperato: nel [[1991]], [[Storia dell'Unione Sovietica (1985-1991)|l'URSS si dissolse]] in seguito a un [[Putsch di Mosca|fallito golpe]] da parte di personalità dell'ala conservatrice del PCUS.
 
==Articoli correlati==
* [[Perestroika]]
 
{{T|lingua=inglese|argomento=storia|data=gennaio 2007}}