Big Sur: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: nl:Big Sur |
m Sistemazione automatica della disambigua: Miglio |
||
Riga 1:
{{T|lingua=inglese|argomento=geografia|data=luglio 2006}}
Il '''Big Sur''' è una regione della costa centrale della [[California]], dove i monti Santa Lucia sorgono a picco sull'[[Oceano Pacifico]]. Questa conformazione produce un panorama meraviglioso che attrae turisti da ogni parte del mondo. Nonostante il Big Sur non abbia confini marcati, nella maggior parte delle definizioni esso comprende i 150Km (90 [[miglio (unità di misura)|miglia]]) di linea costiera tra Carmel River e San Carpoforo Creek e si estende per circa 32Km (20 miglia) all'interno, fino ai pedi delle colline Santa Lucia.
Il Cone Peak del Big Sur, presenta l'aumento più ripido nell'elevazione costiera, tra i 48 stati continentali degli USA, salendo di 1,6 km sul livello del mare a soli 4,8 km dall'oceano.<ref>Henson, Paul e Usner, Donald. ''The Natural History of Big Sur'' [[1993]], University of California Press; [[Berkeley (California)]]; pagina 11 </ref> Le montagne trattengono gran parte dell'umidità delle nuvole, spesso in forma di nebbie mattutine, creando un ambiente favorevole alle [[foresta|foreste]], che comprende l'habitat più meridionale per le [[sequoia|sequoie]]. Più all'interno, nell'[[ombra della pioggia]], la foresta di conifere scompare e la vegetazione si trasforma in boschi di [[quercia|querce]], e quindi nel [[chaparral]] californiano.
|