Detective Conan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
parametro deprecato
Italiano: Aggiornata numerazione italiana.
Riga 265:
=== Adattamenti ===
==== Italiano ====
In Italia, l'animazione viene adattata dalla [[Merak Film|Merak Film - Milano]] ed è stata passata, non priva di alcuni rimaneggiamenti, dal 13 maggio [[2002]]: attualmente, la trasmissione è arrivata all'episodio 643647, secondo la numerazione italiana, che divide gli ''special'' in più parti (corrisponde all'episodio 592596 della numerazione originale). L'adattamento italiano è al primo posto nel mondo in quanto a numero di episodi tradotti.
 
Inizialmente, la serie andava in onda su [[Italia 1]], che trasmetteva gli episodi, con pause più o meno lunghe tra i diversi blocchi di episodi acquistati, nel primo pomeriggio dei giorni feriali, a volte per tutta la settimana e a volte solo alcuni giorni, e solo nel [[2011]] anche il sabato e la domenica. I canali a pagamento, prima [[Italia Teen Television]] e poi [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]], erano dapprima dedicati solo alle repliche, poi dal 31 ottobre al 18 dicembre [[2010]] gli episodi dal 489 (450) al 537 (490) sono andati in onda in prima visione su Hiro per poi essere replicati da [[Italia 1]] dal 6 giugno 2011.
Dal 2 agosto all'11 settembre 2011, le prime visioni sono tornate su Italia 1 con gli episodi dal 538 (491) al 573 (522), mentre dal 6 al 28 maggio 2012 l'anime è andato in onda in prima visione su [[Italia 2]] tutti i giorni alle 20:40 dall'episodio 577 (526) all'episodio 592 (541), seguito dagli episodi dal 574 al 576 (523-525 secondo la numerazione originale) inizialmente saltati. A partire dal 27 maggio [[2013]] la serie viene trasmessa per la prima volta da una rete non edita da [[Mediaset]], vale a dire [[Super! (rete televisiva)|Super!]] della [[De Agostini]], nel pomeriggio, con pause anche all'interno dello stesso blocco di episodi: sono stati trasmessi, però, gli episodi a partire dal 594 (543) saltando l'episodio 593 (542), trasmesso poi da Italia 2 il 2 marzo [[2014]] alle 19:50. Fra febbraio e marzo 2014<ref>[https://web.archive.org/web/20140225052701/http://www.cubovision.it/ Versione archiviata il 25 febbraio 2014] e [https://web.archive.org/web/20140315045246/http://www.cubovision.it/ Versione archiviata il 15 marzo] della home page di [[Cubovision]] su [[Internet Archive]]</ref> gli episodi già trasmessi da Super!, e in più gli episodi 621, 626 e 627 (570, 575 e 576) che su questo canale non erano stati trasmessi per censura<ref>[https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=601947636553262&id=553670624714297&comment_id=78315471&offset=0&total_comments=9 Risposta] dello staff di [[Super! (rete televisiva)|Super!]] su [[Facebook]] riguardo agli episodi saltati. La risposta è visibile solo da chi ha effettuato l'accesso a Facebook.</ref>, sono stati pubblicati per la visione [[Video on demand|on demand]] a pagamento tramite [[IPTV]] o via internet sulla piattaforma [[Cubovision]]. Gli episodi dal 639 (588) al 647 (596) sono stati trasmessi su Super! dal 23 giugno al 3 luglio 2014
 
La serie è divisa in stagioni italiane indicate con i numeri romani: la prima corrisponde ai primi 123 episodi importati e trasmessi (130 per la numerazione italiana), che ebbero modifiche sostanziali, con numerose omissioni o tagli: tra le altre cose, i termini "uccidere", "cadavere" e "sangue" vennero doppiati come "eliminare", "corpo" e "liquido corporeo" e la droga non venne mai nominata. Inoltre, solo in questi episodi, venivano eliminati anche alcuni riferimenti al Giappone, per esempio chiamando i soldi "dollari" invece che "yen" (cosa che avviene anche in un episodio della seconda stagione italiana<ref>Episodio 167, 178 secondo la numerazione italiana</ref>). Nelle scene che inquadrano cadaveri si applicarono censure come lo zoom su una parte della scena, il bianco e nero o il mantenimento dell'immagine della scena precedente su metà dello schermo. L'episodio 12 della numerazione italiana (seconda parte dell'11 della numerazione originale) ha visto la censura del travestimento da donna da parte di un uomo (diventato nella versione italiana semplicemente una donna) e della droga (sostituita con "microfilm" creando, così, un'incongruenza con la polvere bianca vista prima). Con il secondo blocco di episodi (dall'episodio 131 della numerazione italiana, 124 della numerazione originale, trasmesso il 12 gennaio [[2004]]), si cercò di ricalcare meglio la versione originale; vi sono meno censure di scene con cadaveri e non si utilizzano più i metodi del bianco e nero e del mantenimento di metà dell'immagine precedente, ma in alcuni casi fu utilizzata la tecnica del fermo immagine o dello zoom, e talvolta ancora il taglio di parte della scena con il cadavere. Il secondo blocco, rispetto agli altri, si caratterizza per la presenza di molte meno censure audio, in quanto si possono sentire spesso parole come "morto" e "uccidere". Anche nei successivi fino al quarto (fino all'episodio 281 della numerazione italiana, 262 della numerazione originale, trasmesso il 6 aprile [[2005]]) vi sono comunque poche censure audio. Nella trasmissione della sesta stagione italiana della serie (dall'episodio 335 della numerazione italiana, 310 della numerazione originale, trasmesso il 20 giugno [[2007]]) la situazione dell'adattamento mutò nuovamente: le censure a partire da questo blocco concernettero l'offuscamento di cadaveri ed alcune scene ritenute troppo violente o in cui sussistette la presenza di sangue, per esempio con la colorazione delle zone sporche di sangue<ref>Episodio 363, 394 secondo la numerazione italiana</ref>, anche se si può ancora vedere il fermo-immagine<ref>Episodio 381, 412 secondo la numerazione italiana</ref>. Per questi episodi, però, tornano ad aumentare le censure audio: sebbene fino al 2012 fossero presenti nel doppiaggio anche parole come "morte", "uccidere", "assassinare", "droga"<ref>Episodi 167, 168, 358 e 359 (178, 179, 389 e 390 secondo la numerazione italiana).</ref>, "omicidio", "suicidio" o "sangue", non poche frasi o scene necessarie per il proseguimento della trama venivano adattate erroneamente o in maniera approssimativa (cfr. "deceduto", "scomparire", "togliersi la vita", "farla finita", "eliminare", "fare fuori", "togliere di mezzo", "tracce ematiche")<ref>Episodi 434, 435, 436, 437 e 439 (472, 473, 474, 475 e 477 secondo la numerazione italiana).</ref>. Dall'ottava stagione italiana (dall'episodio 438 della numerazione italiana, 404 della numerazione originale, trasmesso il 16 settembre [[2009]]) scompaiono le censure video, anche se rimangono molte censure audio. Fanno eccezione due episodi censurati nel video: ''A bocca aperta'' (479 della numerazione italiana, 441 della numerazione originale), in cui sono tagliate alcune scene, e ''Una morte inattesa'' (551 della numerazione italiana, 504 della numerazione originale), che alla prima trasmissione ha avuto molti tagli e oscuramenti volti per lo più ad eliminare le inquadrature di un personaggio morente ed insanguinato; quest'ultimo episodio è stato replicato senza censure video nel 2014 su Italia 2. Negli episodi trasmessi su Super! (ovvero l'undicesima stagione italiana, dall'episodio 594 della numerazione italiana, 543 della numerazione originale) sono ancora presenti censure audio per parole relative alla morte, agli omicidi e al sangue, che aumentano fino a diventare, già dopo circa 10 episodi, maggiori di quelle degli ultimi di Mediaset; inoltre, tornano le censure video: viene usata la tecnica del fermo immagine, vengono tagliate completamente alcune scene violente o viene oscurata una parte dello schermo, per la prima volta anche per coprire le armi. Per la prima volta sono stati anche saltati interi episodi per censura (si veda sopra). Gli episodi pubblicati su Cubovision sono senza censure video ma mantengono lo stesso doppiaggio di Super!.