Dunarobba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretto un collegamento - Ottaviano
Riga 39:
 
== Storia ==
Il nome del paese deriva probabilmente da quello della ''gens [[Dunnia]]'', legionari a cui [[Augusto|Ottaviano]] distribuì questo territorio intorno al [[I secolo a.C.]] Una spiegazione alternativa dice, invece, che si tratti della apposizione del termine [[Lingua longobarda|longobardo]] ''duna'' al suo significato [[Lingua latina|latino]], ''roba''.
 
Si sa con certezza che il paese apparteneva ai conti Arnolfi nell'intorno dell'anno [[1000]], in quanto donato da [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]] ad Arnolfo (il capostipite della famiglia) il 13 febbraio [[962]].
Riga 53:
==La foresta fossile==
{{Vedi anche|Foresta fossile di Dunarobba}}
La storia odierna annovera Dunarobba per la scoperta della [[foresta fossile]]: nei primi anni ottanta, l'escavazione di terreni argillosi adoperati dalla vicina fornace di laterizi, ha portato alla luce un certo numero di tronchi di piante fossili, risalenti a circa 2.000.000 di anni fa (fine del [[Pliocene]]); i resti sono attribuiti a piante della famiglia ''Taxodiacee'', simili alle odierne [[sequoia sempervirens|sequoie]]. Tuttavia, dei giganti alti anche 30 m ora rimangono solo i basamenti, per un massimo di 5–6 m, con qualche traccia di apparato radicale. Da notare che tali tronchi sono ancora in posizione eretta (in realtà, leggermente inclinati tutti nella stessa direzione) e che non si tratta di piante pietrificate, bensì mummificate: il materiale che le costituisce è assimilabile a [[lignite]], tanto che alcuni tronchi sono stati incendiati, mentre l'[[ImenotteriHymenoptera|imenottero]] ''[[Xylocopa violacea]]'' li può danneggiare scavandovi delle gallerie.
 
== Economia ==