Argumentum ad hominem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''''argumentum ad hominem''''', <cite>{{Cita|(Irving M. Copi|pag. 69)|copi}}</cite>
Diverso è l'"argumentum ad personam" dove invece di controbattere gli argomenti dell'interlocutore lo si attacca minacciandolo o deridendolo. ("Chi sostiene che la recessione continuerà è un uccello del malagurio") <ref>Martino Beltrani, ''Gli strumenti della persuasione: la saggezza retorica e l'educazione alla democrazia'', Morlacchi Editore, 2009 p.50</ref>
▲L<nowiki>'</nowiki>'''''argumentum ad hominem''''', <cite>{{Cita|(Irving M. Copi|pag. 69)|copi}}</cite> o ''argomento ad hominem'' (ovvero "argomento contro l'uomo") è una strategia della [[retorica]]. Consiste nello screditare un'affermazione o un'argomentazione attaccando la persona che la sostiene invece di confutare gli argomenti che questa persona ha esposto.
Tale strategia retorica veniva utilizzata frequentemente nella [[sofistica]] ed è molto utilizzata anche ai giorni nostri nelle discussioni politiche e nelle polemiche giornalistiche.
Riga 8 ⟶ 7:
Le affermazioni ''ad hominem'' non appartengono necessariamente al registro degli insulti e costituiscono, in ogni caso, una delle tecniche più utilizzate in [[retorica]].
Le argomentazioni ''ad hominem'' fanno parte delle tecniche dilatorie chiamate [[ignoratio elenchi]], di fatto sono ''manovre diversive'' (a volte indicate in [[Lingua francese|francese]] ''chiffon rouge'' o in [[Lingua inglese|inglese]] ''red herring'') che distolgono l'attenzione dall'argomentazione centrale per puntarla su
== La fallacia logica dell'''argomentum ad hominem'' ==
|