Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni |
|||
Riga 3:
|ForzaOrdinamento = Filopappo Epifane Antioco Giulio Gaio
|Sesso = M
|PreData = {{latino
|AnnoNascita = 65
|LuogoNascita = Samosata
Riga 24:
La famiglia di Antioco Epifane si trasferì ad [[Atene]]; dopo la sua morte, avvenuta nel 92, Claudia Capitolina tornò in Egitto, nella sua città natale, Alessandria; qui si sposò per la seconda volta, con [[Marco Giunio Rufo]]. Balbilla restò per qualche tempo con la madre, poi raggiunse il fratello Filopappo ad Atene.
Per tutta la propria vita, Filopappo ritenne di avere lo status di un monarca. Ad Atene, ove rimase fino alla morte, divenne un benefattore rispettato e prominente, assumendo incarichi civici, politici e religiosi, divenendo amico di filosofi e conoscendo lo storico [[Plutarco]]. Aveva la cittadinanza sia di Atene sia di Roma, e servì come [[Arconte (storia)|arconte]] della città greca, poi due volte come [[corego]] (produttore di un coro), una volta come [[Agonoteta]] (magistrato incaricato di organizzare i giochi) e membro del [[demo (
Appartenente alla classe sociale più privilegiata del mondo romano, divenne amico dell'imperatore [[Traiano]] e del suo erede, [[Adriano]], di cui conobbe anche le famiglie. Traiano lo promosse a membro della [[guardia pretoriana]] e, successivamente, lo nominò [[senato romano|senatore]], sebbene né suo padre né suo nonno lo fossero stati; servì come console suffetto nel [[109]].
Riga 31:
== Bibliografia ==
;Fonti primarie
* Kleiner, D.E.E. “The Monument of Philopappos.” ''Archaeologica'' '''30''' (1983)▼
* Ateneo, ''Deipnosophistae'' VIII.350c
* Giuseppe Flavio, ''Guerra giudaica'', 238-243
Riga 37:
* Plutarco, ''Quaestiones Convivales'' 628a; ''Quomodo ab adulatore discernatur amicus'' 48e, 66c
* IG II² 1759, 3112, 3450, 3451, & 4511; IG V.2.524; ''Inscriptions du Colosse de Memnon'' nn. 28-31; OGIS 408
;Fonti secondarie
▲* Kleiner, D.E.E. “The Monument of Philopappos.” ''Archaeologica'' '''30''' (1983)
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Commagene]]
[[Categoria:Senatori romani]]
|