Utente:3foglio.0/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|titolo italiano = Cowboy Bebop
|lingua originale = giapponese
|titolo = カウボーイビバップ
|titolo traslitterato = Kaubōi Bibappu
|autore =
|autore 2 =
|sceneggiatore =
|sceneggiatore 2 =
|sceneggiatore 3 =
|testi = <!--soggettista-->
|testi 2 =
|testi 3 =
|regista = Shinichirō Watanabe
|regista 2 =
|disegnatore =
|disegnatore 2 =
|character design = Toshihiro Kawamoto
|character design 2 =
|mecha design = Kimitoshi Yamane
|mecha design 2 =
|musica =
|musica 2 =
|studio = Sunrise (studio){{!}}Sunrise
|studio 2 =
|genere = Seinen
|genere 2 = Fantascienza
|temi = [[Film noir|Noir]]
|aspect ratio = 1.33:1
|episodi = 26
|episodi totali = 26
|durata episodi = 25'
|rete = TV Tokyo
|rete 2 = WOWOW
|data inizio = 3 aprile 1998
|data fine = 23 aprile 1999
|censura =
|rete Italia = MTV Italia
|editore Italia = Dynamic Italia
|data inizio Italia = 21 ottobre 1999
|data fine Italia = 4 maggio 2000
|episodi Italia = 26
|episodi totali Italia = 26
|durata episodi Italia =
|censura Italia =
|testi italiani = Luciano Setti
|doppiatore italiano = SEFIT-CDC
|doppiatore italiano nota = studio di [[Roma]]
|doppiatore italiano 2 = Anna Rita Pasanisi
|doppiatore italiano 2 nota = direttore
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =
|immagine =
|didascalia = Il titolo di testa dell'anime
|posizione template = testa
|incipit = no
}}
{{Fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = シューティングスタービバップ-カウボーイビバップ-
|titolo italiano = Cowboy Bebop Shooting Star
|titolo traslitterato = Shūtingu Sutā Bibappu - Kaubōi Bibappu -
|autore = Cain Kuga
|autore nota =
|testi =
|testi nota =
|disegnatore =
|disegnatore nota =
|character design =
|character design nota =
|mecha design =
|mecha design nota =
|editore = Kadokawa Shoten
|etichetta =
|data inizio = ottobre 1997
|data fine = luglio 1998
|collana = ''[[Asuka Fantasy DX]]''
|collana nota =
|periodicità =
|volumi = 2
|volumi nota =
|volumi totali = 2
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|censura =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|collana Italia =
|collana Italia nota =
|periodicità Italia =
|volumi Italia =
|volumi Italia nota =
|volumi totali Italia =
|formato Italia larghezza =
|formato Italia altezza =
|rilegatura Italia =
|pagine Italia =
|lettura =
|lettura Italia =
|censura Italia =
|testi Italia =
|testi Italia nota =
|testi Italia 2 =
|testi Italia 2 nota =
|genere = shōjo
|genere nota =
|immagine =
|didascalia =
|incipit = no
|posizione template = corpo
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = カウボーイビバップ
|titolo italiano = Cowboy Bebop
|titolo traslitterato = Cowboy Bebop
|autore = Hajime Yatate
|testi = <!--solo se diverso dall'autore-->
|disegnatore = Yutaka Nanten
|character design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|mecha design = <!--solo se diverso dall'autore-->
|data inizio = novembre 1998
|data fine = marzo 2000
|editore = Kadokawa Shoten
|collana = ''[[Asuka Fantasy DX]]''
|periodicità =
|volumi = 3
|volumi totali = 3
|formato larghezza =
|formato altezza =
|rilegatura =
|pagine =
|lettura = dx-sx
|censura =
|data inizio Italia = 20 settembre 2001
|data fine Italia = 17 marzo 2003
|etichetta Italia =
|editore Italia = Dynamic Italia
|collana Italia = ''Guns Special''
|periodicità Italia =
|volumi Italia = 3
|volumi totali Italia = 3
|formato Italia larghezza = 13
|formato Italia altezza = 18
|rilegatura Italia = brossura
|pagine Italia = 180
|lettura Italia = sx-dx
|censura Italia =
|testi italiani = <!--traduttore e adattatore-->
|testi italiani 2 =
|immagine =
|didascalia = Copertina del secondo volume dell'edizione [[Dynamic Italia]]
|incipit = no
|posizione template = coda
}}
{{citazione|See You Space Cowboy...|frase di chiusura di quasi ogni session.}}
{{nihongo|'''''[[Cowboy Bebop]]'''''|カウボーイビバップ|Kaubōi Bibappu}}, generalmente scritto con il titolo in [[Alfabeto latino|caratteri occidentali]] anche in [[Giappone]], è una serie TV [[anime]] di [[fantascienza]] prodotta da [[Sunrise (studio)|Sunrise]] e diretta da [[Shinichirō Watanabe]]. Ambientata nel 2071 ed incentrata sulle avventure di una ciurma di cacciatori di taglie spaziali, la serie si addentra nelle questioni irrisolte del passato dei protagonisti, esplorando concetti come l'[[esistenzialismo]], la [[noia]], la [[solitudine]] e l'influenza del passato<ref name="Old School">{{cita web|url=http://www.thevaultmag.com/archives/1173|titolo=Staff Picks: Old School Cartoons|editore=Thevaultmag.com|accesso=26 maggio 2014|lingua=en}}</ref>.
La trasmissione è avvenuta in Giappone su [[TV Tokyo]], nello slot delle ore 18:00, dal 3 aprile al 26 giugno 1998. A causa del contenuto controverso della serie, andarono in onda solo dodici dei ventisei episodi prodotti, più uno speciale. La totalità delle puntate venne trasmessa successivamente sul [[canale satellitare]] [[WOWOW]] dal 24 ottobre 1998 al 24 aprile 1999. Un'adattamento italiano curato da [[Dynamic Italia]] è andato in onda su [[MTV (Italia)|MTV]] all'interno dell'[[Anime Night]], dal 21 ottobre 1999 al 4 maggio 2000<ref name="MTV">{{cita web|url=http://www.nanoda.com/cowboy-bebop-anime-dynit-nuova-edizione/|titolo=Cowboy Bebop: la nuova edizione anime di Dynit!|editore=Nanoda.com|accesso=26 maggio 2014}}</ref>. Dall'anime sono stati tratti due [[manga]], pubblicati sulla rivista ''[[Asuka Fantasy DX]]'' della [[Kadokawa Shoten]], un [[film]], intitolato ''[[Cowboy Bebop - Il film]]'', e due videogiochi, distribuiti dalla [[Bandai]] per [[Playstation]] e [[Playstation 2]]<ref name="sfencyclopedia">{{cita web|url=http://www.sf-encyclopedia.com/entry/cowboy_bebop|titolo=Cowboy Bebop|editore=[[The Encyclopedia of Science Fiction]]|data=6 aprile 2014|accesso=20 giugno 2014|lingua=en}}</ref>.
''Cowboy Bebop'' ha ottenuto un ampio riscontro di critica e commerciale, sia in Giappone che a livello internazionale. La serie è stata premiata con numerosi riconoscimenti nel campo dell'animazione e della fantascienza<ref>{{cita|Patten|}}</ref> ed è stata apprezzata per il suo stile, personaggi, storia, doppiaggio, animazione e colonna sonora<ref>{{cita|Clements, McCarthy|p. 113}}</ref>. Negli anni la serie si è andata affermando come capolavoro dell'animazione nipponica e numerosi critici lo considerano uno dei migliori anime di tutti i tempi<ref>{{cita web|url=http://www.theatlantic.com/entertainment/archive/2014/01/can-em-cowboy-bebop-em-s-creator-make-more-people-take-anime-seriously/282806/|titolo=Can Cowboy Bebop's Creator Make More People Take Anime Seriously?|editore=[[The Atlantic Monthly|The Atlantic]]|autore=Monica Kim|data=3 gennaio 2014|accesso=27 maggio 2014|lingua=en}}</ref>.
== Trama ==
=== Antefatti ===
Nel 2022 l'esplosione accidentale di un gate sperimentale, dispositivo che permette di effettuare viaggi iperspaziali a differenza di fase, danneggia gravemente la [[Luna]]. La conseguenza è la deriva di una [[cintura di asteroidi]] e [[meteoriti]] che bombardano la superficie del pianeta [[Terra]] sterminando gran parte della popolazione umana. I sopravvissuti abbandonano dunque l'ormai inospitale pianeta per colonizzare nuovi sistemi abitabili: [[Marte (astronomia)|Marte]], [[Venere (astronomia)|Venere]], la [[cintura di asteroidi]] e i satelliti di [[Giove (astronomia)|Giove]]<ref name="sfencyclopedia"/>.
Nel 2071 l'intero [[sistema solare]] è stato reso accessibile ai viaggi iperspaziali grazie ai gate, Marte è diventato il pianeta cardine del nuovo sviluppo umano e i nuovi cartelli del crimine organizzato interplanetario, primo tra tutti il [[Personaggi di Cowboy Bebop#Red Dragon Crime Syndicate|Red Dragon Crime Syndicate]], esercitano la loro influenza all'interno del [[governo]] e sull'Inter Solar System Police (ISSP), la polizia del sistema solare, limitandone l'efficacia nel combattere la criminalità. La conseguenza che ne deriva è l'istituzione di un sistema di "taglie" simile a quello usato nel [[vecchio West]] per far fronte alla minaccia di evasi, terroristi, narcotrafficanti ed altri pericolosi criminali. Questi nuovi [[cacciatore di taglie|cacciatori di taglie]] del sistema solare vengono perciò spesso denominati "[[cowboy]]"<ref name="awn">{{cita web|url=http://www.awn.com/animationworld/cowboy-bebop-movie-last|titolo='Cowboy Bebop: The Movie'… At Last|editore=Animation World Network|autore=Fred Patten|data=31 marzo 2003|accesso=30 maggio 2014|lingua=en}}</ref>.
=== Intreccio ===
{{vedi anche|Episodi di Cowboy Bebop}}
[[Spike Spiegel]], un ex-affiliato del Red Dragon, e il suo socio [[Jet Black]], ex-investigatore dell'ISSP, sono due cacciatori di taglie che si spostano di pianeta in pianeta alla ricerca di criminali a bordo della loro astronave: il [[Personaggi di Cowboy Bebop#Ciurma del Bebop|Bebop]]. Nel corso delle loro avventure, senza che lo vogliano, ai due si aggiungono tre nuovi compagni: in [[Welsh Corgi Pembroke]] iper-intelligente [[Personaggi di Cowboy Bebop#Ein|Ein]], la provocante truffatrice perseguitata dai creditori [[Faye Valentine]] e l'eccentrica e geniale [[hacker]] preadolescente [[Ed (Cowboy Bebop)|Radical Edward]].
Nel corso delle loro azioni, di solito fallimentari, inconcludenti o di scarso [[profitto]]; tutti i membri dell'improbabile equipaggio dovranno fare i conti con questioni ancora irrisolte del loro turbolento passato, segnato da ricordi [[trauma|traumatici]], [[amnesia|memorie perdute]], abbandoni mai chiariti ed amori travagliati. Il tutto trattato con una forte nota [[filosofia|filosofica]], matura, [[psicologica]] ed [[esistenzialismo|esistenzialista]] che riflette sia gli attimi migliori che quelli peggiori della vita di cinque individui sperduti<ref name="Old School"/>.
== Personaggi ==
{{vedi anche|Personaggi di Cowboy Bebop}}
* {{nihongo|[[Spike Spiegel]]|スパイク・スピーゲル|Supaiku Supīgeru}}: membro dell'equipaggio del ''Bebop'' e [[cacciatore di taglie]]. Ha 27 anni ed un passato da criminale nel [[Personaggi di Cowboy Bebop#Red Dragon Crime Syndicate|Red Dragon Crime Syndicate]], che ha in seguito lasciato inscenando la propria morte. È doppiato in giapponese da [[Koichi Yamadera]] e in italiano da [[Massimo De Ambrosis]]<ref name="doppiatori">{{cita web|url=http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/cowboybebop.htm|titolo=Cowboy Bebop|editore=[[Il mondo dei doppiatori]]|autore=Antonio Genna|accesso=25 maggio 2014}}</ref>.
* {{nihongo|[[Jet Black]]|ジェット・ブラック|Jetto Burakku}}: capitano del ''Bebop'' e "capo" ideologico della squadra di [[cacciatore di taglie]]. Ha 36 anni ed in passato fu un investigatore dell'Intra Solar System Police (ISSP), soprannominato "Black Dog". È doppiato in giapponese da [[Unshou Ishizuka]] e in italiano da [[Nino Prester]]<ref name="doppiatori"/>.
* {{nihongo|[[Faye Valentine]]|フェイ・ヴァレンタイン|Fei Varentain}}: primo membro femminile dell'equipaggio del ''Bebop''. Nonostante dall'aspetto non le si darebbero più di 23 anni, Faye ne ha effettivamente 77, avendone passati circa 54 in [[animazione sospesa]]. È doppiata in giapponese da [[Megumi Hayashibara]] e in italiano da [[Barbara De Bortoli]]<ref name="doppiatori"/>.
* {{nihongo|[[Ed (Cowboy Bebop)|Ed]]|エド|Edo}}: geniale [[hacker]] dell'equipaggio del ''Bebop'', nota con l'alias di "Radical Edward". Ha 13 anni, ed il lungo ed esotico nome di cui si serve, {{nihongo|Edward Wong Hau Pepelu Tivrusky IV|エドワード・ウォン・ハウ・ペペル・チブルスキー4世|Edowādo Hau Peperu Chiburusukī Yon-se}}, è una sua mera invenzione, mentre quello reale è {{nihongo|Françoise Appledelhi|フランソワーズ・アップルデリー|Furansowāzu Appuruderī}}. È doppiata in giapponese da [[Aoi Tada]] e in italiano da [[Gemma Donati (doppiatrice)|Gemma Donati]]<ref name="doppiatori"/>.
* {{nihongo|[[Vicious (personaggio)|Vicious]]|ビシャス|Bishasu}}: enigmatico e ambiguo membro del Red Dragon Crime Syndicate che nutre un profondo odio verso Spike. Ha 27 anni e può essere considerato il principale [[antagonista]] della serie. È doppiato in giapponese da [[Norio Wakamoto]] e in italiano da [[Roberto Chevalier]]<ref name="doppiatori"/>.
* {{nihongo|[[Julia (Cowboy Bebop)|Julia]]|ジュリア|Juria}}: la misteriosa e bellissima donna di cui Spike è alla continua ricerca, e che in passato fu legata sia a lui che a Vicious. Nonostante nella serie venga più volte menzionata e compaia in numerosi [[flashback]], appare solo negli ultimi due episodi. È doppiata in giapponese da [[Gara Takashima]] e in italiano da [[Eleonora De Angelis]]<ref name="doppiatori"/>.
== Produzione ==
[[File:Shinichiro Watanabe 20090703 Japan Expo 01.jpg|thumb|[[Shinichirō Watanabe]], autore della serie.]]
Riga 58 ⟶ 261:
;Interviste
*http://www.jazzmess.com/misc/articles.html
*http://articles.latimes.com/2003/mar/30/entertainment/ca-solomon30
|