Campionato mondiale di calcio 2014: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2 867:
* Con il gol al {{NazNB|CA|BRA}} durante la semifinale, [[Miroslav Klose]] diventa il miglior marcatore di tutti i tempi del Campionato mondiale di calcio superando [[Ronaldo]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/08-07-2014/mondiali-2014-klose-record-16-gol-ronaldo-mueller-germania-brasile-801176787494.shtml|titolo=Mondiali 2014, Klose: mai nessuno come Miro, il più grande di tutti i tempi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=9 luglio 2014|accesso=9 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/4557/mondiali-2014/2014/07/08/4945559/klose-re-dei-bomber-nei-mondiali-realizza-il-16esimo-sigillo|titolo=Klose re dei bomber nei Mondiali: realizza il 16esimo sigillo e supera Ronaldo|editore=goal.com|data=8 luglio 2014|accesso=9 luglio 2014}}</ref>
* Perdendo per 5-1 al debutto contro i {{NazNB|CA|NED}}, la {{NazNB|CA|ESP}} ha stabilito il record negativo per la più ampia differenza reti negativa subita in una sola partita per una nazionale campione del mondo uscente.
* Con la sconfitta per 1-7 rimediata contro la {{NazNB|CA|DEU}}, la squadra brasiliana ha stabilito il record del peggior passivo per la nazionale ospitante. Infatti con i 6 gol di scarto ha cancellato i precedenti record di 3 gol di scarto (Svezia-{{NazNB|CA|BRA}} 2-5 finale 1958 - {{NazNB|CA|MEX}}-{{NazNB|CA|ITA}} 1-4 quarti di finale
* Nella partita {{NazNB|CA|ENG}}-{{NazNB|CA|ITA}} la squadra italiana batte il record di passaggi riusciti in un [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]] con una percentuale del 93,19%; si tratta della migliore prestazione da quando ci sono dati disponibili, cioè dal [[Campionato mondiale di calcio 1966|mondiale d'Inghilterra del 1966]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/16-06-2014/mondiali-2014-italia-inghilterra-storia-nuovo-record-passaggi-riusciti-pirlo-passator-cortese-80943613431.shtml|titolo=Mondiali 2014: Italia-Inghilterra nella storia: nuovo record di passaggi riusciti|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 giugno 2014|accesso=19 giugno 2014}}</ref>
* Subentrando all'85' nella partita {{NazNB|CA|JPN}}-{{NazNB|CA|COL}} il portiere colombiano [[Faryd Mondragón]] diventa, all'età di 43 anni e 3 giorni, il giocatore più anziano ad aver giocato una fase finale di un mondiale. Il precedente record apparteneva al [[Camerun|camerunense]] [[Roger Milla]], che nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiale di USA '94]] scese in campo a 42 anni e 39 giorni.<ref>{{cita web|url=http://www.sportal.it/articoli/mondiali-2014/news/mondragon-record-in-campo-a-43-anni/1036371/|titolo=Mondragon record, in campo a 43 anni|editore=sportal.it|data=24 giugno 2014|accesso=25 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/4557/mondiali-2014/2014/06/24/4911191/mondragon-batte-milla-%C3%A8-il-pi%C3%B9-vecchio-in-campo-nella-storia-dei-|titolo=Mondragon batte Milla: è il più vecchio in campo nella storia dei Mondiali|editore=goal.com|data=24 giugno 2014|accesso=25 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/25-06-2014/mondiali-colombia-mondragon-gioca-43-anni-superato-milla-801041284976.shtml|titolo=Mondiali, Colombia. Mondragon gioca a 43 anni, superato Milla|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=25 giugno 2014|accesso=26 giugno 2014}}</ref>
|