Abdel Fattah al-Sisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 123:
=== Lo Stato di polizia ===
Al-Sīsī ereditò la guida di un paese messo in ginocchio da da tre anni di instabilità politica e sociale, il che gli consentì di presentarsi con l'immagine autoritaria e rassicurante di "restauratore dell'ordine". Lasciò intatto il multi-partitismo, ma sottoponendolo al controllo di uno schieramento dominante, facente capo ai militari. Con lui la situazione politica, quindi, non è mutata ma anzi peggiorata, con la repressione sempre più efficiente delle opposizioni e il condizionamento dell'economia e della società in ogni suo settore, con vasto impiego di polizia e di servizi d'informazione (''Mukhābarāt''). Sotto al-Sīsī si è sviluppato al massimo anche il culto della personalità che propone in modo pervasivo il Presidente come un saggio, giusto e forte leader dell'Egitto e del mondo [[Arabi|arabo]] in generale; questa visione
=== Stabilità e riforme ===
|