Marijuana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 66981178 di Alessio costi (discussione) che dicono le fonti? |
|||
Riga 56:
Alcuni studi avevano suggerito, per i consumatori abituali di cannabis, una probabilità più elevata di sviluppare alcune malattie [[psichiatria|psichiatriche]] rispetto alla popolazione generale.<ref>[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21560079 Cannabis and mental health. [Actas Esp Psiquiatr. 2011 May-Jun] - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; tuttavia, uno studio effettuato dall'Università di Harvard nel 2013 ha dimostrato che non vi sarebbe correlazione tra consumo di canapa e sviluppo di problemi psichiatrici<ref>http://psychcentral.com/news/2013/12/10/harvard-marijuana-doesnt-cause-schizophrenia/63148.html</ref>.
Uno dei maggiori studi osservazionali su larga scala conclude che la probabilità di ammalarsi di [[schizofrenia]] sarebbe tanto più elevata quanto maggiore è stata l'esposizione alla cannabis, con un effetto di tipo "dose-risposta".(tutto questo attraverso l'esposizione e l'uso prolungato e continuo della cannabis in età adolescenziale)<ref>{{cita pubblicazione
| cognome =Zammit S, Allebeck P, Andreasson S, Lundberg I, Lewis G. | data = 23 | anno =2002 | mese =Nov
| titolo =Self reported cannabis use as a risk factor for schizophrenia in Swedish conscripts of 1969:
historical cohort study. | rivista = BMJ | volume =325(7374) | numero = | pagine =1199 | id =PMID 12446534 | lingua =inglese }}</ref>
Studi più recenti giungono a conclusioni simili<ref>{{cita pubblicazione
| cognome =Moore THM, Zammit S, Lingford-Hughes A, Barnes TRE, Jones PB, Burke M, et al. | anno =2007 | titolo =Cannabis use and risk of psychotic or affective mental health outcomes: a systematic review.
| rivista = Lancet | numero =370 | pagine =319-28 }}</ref><ref>{{cita pubblicazione
| cognome =De Graaf R, Radovanovic M, Van Laar M, Fairman B, Degenhardt L, Aguilar-Gaxiola S, et al. |
| anno =2010 | titolo =Early Cannabis Use and Estimated Risk of Later Onset of Depression Spells: Epidemiologic Evidence From the Population-based World Health Organization World Mental Health Survey Initiative. | rivista = American Journal of Epidemiology | volume =172(2) | pagine =149-59 | id =PMID 20534820 | lingua =inglese }}</ref><ref>{{cita pubblicazione | cognome =Chen CY, Wagner FA, Anthony JC. | anno =2002 | titolo =Marijuana use and the risk of Major Depressive Episode. Epidemiological evidence from the United States National Comorbidity Survey. | rivista = Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology | volume =37(5) | pagine =199-206 | id =PMID 12107710 | lingua =inglese}}</ref>
Uno studio della durata di 35 anni pubblicato nell'agosto del 2012 dalla National Academy of Sciences ha fornito evidenza oggettiva di danni irriversibili sull'apprendimento nei consumatori cronici adolescenti.<ref>[http://www.pnas.org/content/early/2012/08/22/1206820109.abstract Meier MH, et al. (2012-07-30). "Persistent cannabis users show neuropsychological decline from childhood to midlife". PNAS 109 (40). doi:10.1073/pnas.1206820109.]</ref> Lo studio ha evidenziato danni persistenti all'intelligenza, alla capacità cognitiva e di memoria in soggetti minori di 18 anni, danni invece non evidenziati in soggetti che hanno iniziato a fumare in età adulta.<ref>[http://journalistsresource.org/studies/society/health/persistent-cannabis-users-neuropsychological-decline/ "Persistent Cannabis Users Show Neuropsychological Decline from Childhood to Midlife". JournalistsResource.org.]</ref>
| |||