Classe Archimede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bultro ha spostato la pagina Classe Archimede (sommergibile) a Classe Archimede tramite redirect: unico significato evidente
+ template e fix minori
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Riga 1:
{{F|classi navali|luglio 2013}}
{{Infobox nave
| Nome=Classe Archimede<br/><small>Classe General Mola</small>
| Immagine=SmgArchimede.jpg
| Didascalia=
Riga 8:
| Bandiera2={{Insegna navale|ESP}}
| Tipo=[[sommergibile]]
| Classe=Archimede
| Numero_unità=4
| Cantiere=
| Matricola=
Riga 15 ⟶ 16:
| Varata=
| Completata=
| Entrata_in_servizio=1934
| OperatoreUtilizzatore_principale={{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
| Altri_utilizzatori={{Insegna navale|ESP|icona}}
| Radiata=
| Destino_finale=
| Dislocamento_in_emersione= 985 t
'''| Dislocamento_in_immersione =''' ''''1295 t
| Stazza_lorda=
| Lunghezza= 70,5
Riga 37 ⟶ 39:
| Sensori=
| Sistemi_difensivi=
*| Artiglieria= 2 [[cannone|cannoni]] da [[100/43 Mod. 1927]]<br />* 2 [[mitragliera|mitragliere]] singole [[Breda Mod. 31]] da 13,2[[Metro|mm]]
| Artiglieria=<ref>[http://www.navypedia.org/ships/italy/it_ss_archimede.htm Da Navypedia.]</ref><nowiki></nowiki>
* 2 [[cannone|cannoni]] da [[100/43 Mod. 1927]]<br />* 2 [[mitragliera|mitragliere]] singole [[Breda Mod. 31]] da 13,2[[Metro|mm]]
| Siluri= 8 tubi [[lanciasiluri]] da 533[[Metro|mm]] (16 siluri)
| Corazzatura=
Riga 44 ⟶ 45:
| Soprannome=
| Note=
| ArtiglieriaRef=dati tratti da <ref>[http://www.navypedia.org/ships/italy/it_ss_archimede.htm Da Navypedia.]</ref><nowiki></nowiki>
| Ref
}}
La '''Classeclasse Archimede''' era una classe di sommergibili oceanici della [[Regia Marina]] costruiti in 4 esemplari ed entrati tutti in servizio nel [[1934]]. L'unità che diede il nome alla classe, l<nowiki>'</nowiki>''[[Archimede (sommergibile 1933)|Archimede]]'' fu ceduto nell'aprile del [[1937]] alle forze [[Franchismo|franchiste]] e venne ribattezzato ''General Mola'', così come il gemello ''Torricelli'' che entrato in servizio nel 1934 dopo la cessione ai nazionalisti spagnoli venne ribattezzato ''General Sanjuro''. Le altre due unità ultima unità, il ''Galilei'' e il ''Ferraris'' erano dislocati nel Mar Rosso allo scoppio del [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]]. Il ''Galilei'', il 19 giugno [[1940]] dopo un duro combattimento venne costretto all'emersione e catturato, per poi essere rimorchiato in porto come trofeo dal cacciasommergibili Moonstone. Il ''Ferraris'' dopo la caduta dell'[[Africa Orientale Italiana]], il 3 marzo [[1941]] lasciò [[Massaua]] per raggiungere [[Bordeaux]] dopo una navigazione di due mesi senza scalo, per essere poi affondato a [[Gibilterra]] il 25 ottobre [[1941]] mentre cercava di rientrare in [[Italia]]. I nomi ''Archimede'' e ''Torricelli'' sono stati poi assegnati a due unità della Classe Brin.
 
== Unità ==
Riga 86 ⟶ 87:
 
Incorporato nella [[Royal Navy]] prima come ''X. 2'' e poi come ''P. 711'', fu impiegato per l'addestramento e demolito nel 1946.
 
{{-}}
 
== Note ==
Riga 98 ⟶ 97:
* [http://www.smgferraris.com/index.html Regio Sommergibile Galileo Ferraris II]
 
{{Classe Archimede (sommergibile)}}
{{Sottomarini della Regia Marina}}
{{Imbarcazioni militari italiane della seconda guerra mondiale}}