Endodonzia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzioni ortografiche |
m Aggiunta immagine esplicativa sui diversi tipi di pulpotomie e suo riferimento nel testo. Cambiato riferimento immagine già presente: aggiunto Fig. 1 - |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Endodontic instruments.jpg|thumb|upright=1.4|Fig. 1 - Tipi di strumenti usati nella pratica endodontica di tipo ortogrado, da sinistra a destra: manuale in acciaio (k-file), manuale in lega Ni-Ti (Verifier), rotanti in acciaio, punta non lavorante (fresa di Batt, fresa di Gates Glidden), rotanti in lega Ni-Ti (M-Two, ProTaper, RaCe, LightSpeed)]]
Con il termine '''endodonzia''' si intende quella branca dell'[[odontoiatria]] che si occupa della terapia dell'organo pulpo-dentinale al fine della sua conservazione o, qualora ciò sia impossibile, della sua amputazione per il mantenimento almeno delle restanti strutture dentarie (corona, radice e componenti parodontali) ponendosi in questo caso come l'unica alternativa alla avulsione dell'elemento dentario.
La terapia endodontica può così essere divisa in due grosse categorie:
Riga 11:
** Camerale Alta (asportazione della sola polpa nella corona del dente)
** Camerale Bassa (asportazione della polpa nella corona del dente ed all'imbocco dei canali)
* Pulpectomia radicale o pulpotomia totale (rimozione della polpa nella corona e nei canali radicolari fino al forame apicale). (vd Fig. 2)
[[File:TipoPulpotomia.png|alt=Schema dei diversi tipi di pulpotomia|thumb|Fig. 2 - Schema dei diversi tipi di pulpotomia]]
Si ricorre alla exeresi della polpa (pulpotomia/pulpectomia) qualora una [[carie dentaria|lesione cariosa]] o traumatica al dente abbia determinato una alterazione irreversibile del tessuto pulpare, fino alla [[necrosi]] dello stesso.
|