Isadora Duncan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink, replaced: MoscaMosca (Russia)
Riga 14:
|Immagine=Isadora duncan.jpg
|PostNazionalità = , considerata una tra le più significative precorritrici della cosiddetta "danza moderna", che contribuì ad avviare
}}
 
== Biografia ==
Nata in [[California]], ultima di quattro figli, da madre [[Irlanda|irlandese]] e padre [[Scozia|scozzese]] (che abbandonò la famiglia quando lei aveva tre anni dopo uno scandalo bancario<ref>[http://www.darklanecreative.com/1/post/2013/06/isadora-duncan-and-paris-singer.html Isadora Duncan and Paris Singer], James Down </ref>) , trascorse gli anni dell'infanzia tra le note dei brani di [[musica classica]] suonati dalla madre, insegnante di [[pianoforte]]. Fu educata allo spirito di libertà e indipendenza.
[[File:AX_Isadora_Duncan_Tomb_cropAX Isadora Duncan Tomb crop.jpg|upright=0.8|left|thumb|La tomba di Isadora Duncan nel Cimitero del Père-Lachaise]]
Ebbe un'esistenza assai movimentata, trascorsa in gran parte sul suolo [[Europa|europeo]], alternando i successi artistici a delusioni personali ed eventi luttuosi, tra cui la morte prematura dei due figli Deirdre e Patrick, che nel 1913, a 7 e 3 anni, annegarono tragicamente nelle acque della Senna assieme alla loro governante<ref>Enciclopedia delle Donne, [http://www.enciclopediadelledonne.it/index.php?azione=pagina&id=120 Vita di Isadora Duncan]</ref>. Fu una donna emancipata ed ebbe intense relazioni affettive, tra cui quella con l'attore e regista [[Edward Gordon Craig]] (dal quale ebbe la figlia Deirdre), quella con il facoltoso industriale Paris Singer, figlio del fondatore della fabbrica di macchine da cucire [[Singer (azienda)|Singer]] (dal loro rapporto nacque Patrick) e quella con il poeta [[Sergej Esenin]], diciotto anni più giovane di lei: lo conobbe nell'autunno del 1921 durante la permanenza in [[Russia]], nello studio del pittore Aleksej Jakovlev, e lo sposò il 2 maggio del 1922. La Duncan, però, conosceva solo una dozzina di parole russe ed Esenin non parlava alcuna lingua straniera: insieme girarono l'Europa e l'America, ma la loro burrascosa separazione finì l'anno successivo ed Esenin tornò in Russia (due anni dopo, nel dicembre 1925 Esenin morì suicida a Mosca in circostanze controverse).
 
Riga 26:
Il suo corpo venne cremato e le sue ceneri riposano nel [[Cimitero del Père-Lachaise]] a [[Parigi]].
 
Nel [[1968]] fu realizzato un film ispirato alla biografia della Duncan, intitolato [[Isadora]]<ref>scheda del film sul sito [[Internet Movie Database|IMDb]] [http://www.imdb.com/title/tt0063141/].</ref> e diretto da [[Karel Reisz]]; [[Vanessa Redgrave]] vi interpreta il ruolo della celeberrima danzatrice.
 
== La sua arte ==
Riga 41:
 
Anche la compagnia dei [[Balletti Russi]] di [[Sergej Djaghilev]] ne fu influenzata notevolmente.
Sergej Djagilev e [[Mikhail Fokin]] la videro ballare per la prima volta a [[Pietroburgo]] nel [[1905]] e ne rimasero molto colpiti. Per Isadora quello era un periodo di grandi successi internazionali. In seguito tornò in [[Russia]] per aprire una scuola di danza a [[Mosca (Russia)|Mosca]] su invito di [[Lenin]].
 
==Note==