Parallelismo (geometria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
== Parallelismo nel [[Piano (geometria)|piano]] ==
Due o più [[Retta|rette]] distinte nello stesso piano euclideo sono parallele [[se e solo se]] non hanno alcun punto in comune, cioè se non si incontrano mai. Due o più [[Segmento|segmenti]] sono paralleli se lo sono le rette che li contengono.
Nel piano cartesiano due rette (distinte o no) di equazioni implicite ax+by+c= 0 e a'x+b'y+c'=0 sono parallele se e solo se ab'=a'b.
Quindi sono parallele se e solo se hanno lo stesso [[coefficiente angolare]] (m=m' relativamente alle loro equazioni esplicite y=mx+q e y=m'x+q') o sono verticali (quindi hanno equazioni x=a e x=b).
===Il teorema delle rette parallele===
Riga 23 ⟶ 27:
{{S sezione|geometria}}
==== Parallelismo tra due rette ====
Due rette parallele [[proiezione (geometria)|proiettate]] su un piano restano parallele, ma anche due rette sghembe possono avere proiezioni parallele su un piano. Nello spazio a tre dimensioni due rette sono parallele se e solo se questo è vero per due piani non paralleli.
==== Parallelismo tra retta e piano ====
| |||