Prendimi l'anima: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretto un collegamento - Andrea Guerra |
m →Trama: Bot: correggo wikilink, replaced: Mosca → Mosca (Russia) |
||
Riga 46:
== Trama ==
Marie e Fraser, due giovani studiosi, l'una [[Francia|francese]] e l'altro [[Scozia|scozzese]], fanno reciproca conoscenza mentre si trovano entrambi a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per svolgere ricerche sulla vita della psicoanalista russa Sabina Spielrein. I due ricostruiscono insieme la vita di Sabina, a partire dal suo ricovero a [[Zurigo]] nel [[1904]] per una grave forma di [[isteria]]. Qui la paziente conosce il giovane medico [[Carl Gustav Jung]], che mettendo in pratica i nuovi metodi di [[psicoanalisi]] sviluppati da [[Sigmund Freud|Freud]], riuscirà a guarirla. Sabina comincia ad interessarsi di psicoanalisi lei stessa, e nasce così un'intensa relazione amorosa tra lei e Jung. Ma, constatato che il suo amato Carl, sposato e con due figli, pur innamorato è preda di dubbi morali, Sabina fa scoppiare uno scandalo. I due, infine, si separano.
{{dx|[[File:Gustav Klimt 038.jpg|thumb|180px|''[[Giuditta II]]'', [[Gustav Klimt]], [[1909]], [[Venezia]], [[Galleria internazionale d'arte moderna (Venezia)|Galleria internazionale d'arte moderna]]]]}}
== Tematiche ==
|