URSS W6 OSOAVIAKHIM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix template |
m Bot: correggo wikilink, replaced: Mosca → Mosca (Russia) (3) |
||
Riga 80:
L’ingegnere e dirigibilista era caduto in disgrazia agli occhi del [[fascismo]] dopo il disastro del dirigibile "[[Italia (dirigibile)|Italia]]", e in [[Italia]] gli investimenti nel settore dei dirigibili erano stati ridotti già dai tempi della spedizione del [[Norge (dirigibile)|"Norge"]], poiché il Segretario di Stato per la [[Regia Aeronautica]] [[Italo Balbo]] aveva preferito concentrare gli sforzi produttivi nel settore dei ''più pesanti dell’aria''. Quindi la proposta sovietica rappresentava un’opportunità sia per Nobile, che per il fascismo che poteva così allontanare un personaggio ormai scomodo per la propria [[aeronautica]]. Inoltre un eventuale successo di Nobile all’estero avrebbe forse potuto essere utile a fini di propaganda.
Umberto Nobile raggiunse [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel maggio [[1932]]. All’inizio si trovò di fronte diversi ostacoli: lo stabilimento aeronautico non era altro che un [[hangar]] per dirigibili sprovvisto di officine meccaniche e di materiali. Successivamente Nobile fu trasferito all’addestramento degli equipaggi e dei tecnici destinati ai nuovi dirigibili. Solo nell’[[estate]] del [[1933]] fu possibile iniziare la costruzione dell’aeronave '''W6''', dirigibile della stessa tipologia del Norge e dell’Italia.
Queste difficoltà derivavano dal fatto che in Unione Sovietica raramente simili progetti potevano essere affidati alla responsabilità di uno straniero. Indipendentemente da Nobile gli ingegneri sovietici avevano costruito un dirigibile semirigido da 9150 m³ che venne completato nell’agosto [[1934]] ricevendo la designazione '''W7'''. Il dirigibile rimase distrutto pochi giorni dopo il completamento per un incendio nell’hangar. (''Secondo un'altra fonte il dirigibile '''W7''' era un progetto congiunto di Nobile, [[Felice Trojani]] e Katanski, ed aveva un volume di 38 000 m³'').
I lavori di Nobile sul dirigibile W6 continuarono, e il 5 novembre [[1934]] avvenne il volo inaugurale sotto il suo comando. Successivamente venne trasferita trionfalmente a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario della [[Rivoluzione d'ottobre]]. Qui il dirigibile ricevette la designazione di "OSOAVIAKHIM" dal nome dell’organizzazione omonima.
== Record ==
Tutti i dirigibili realizzati da Nobile durante la sua permanenza in URSS tra il [[1932]] e [[1936]] erano destinati al trasporto passeggeri. L’URSS W6 era destinato a ricoprire la tratta tra [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[Ekaterinburg|Swerdlowsk]], ma in questa località mancavano hangar per dirigibili, piloni d’ormeggio e la possibilità di rifornire l’aeronave di gas. Solo nel [[1936]] fu approntato a Swerdlowsk un pilone d’ormeggio.
Nel 1937, sotto il comando del capitano Pankow, il dirigibile W6 fu protagonista di un record che rimase imbattuto per 20 anni<ref name=Record/>. Dopo un test durato 79 ore percorrendo la tratta Mosca – Swerdlowsk – Mosca, fu deciso di proseguire il volo, per la durata complessiva di 130 [[Ora (unità di misura)|ore]] e 27 [[minuto|minuti]]. Il volo ebbe luogo dal 29 settembre al 4 ottobre a partire dalla località di Dolgoprudnoi (Долгопрудной). La distanza percorsa complessivamente fu di circa 5.000 km. Il record precedente di 108 ore apparteneva alla trasvolata atlantica del dirigibile britannico [[R34 (dirigibile)|R34]]. Il 4 marzo [[1957]] il [[blimp]] [[Classe N (dirigibile)|ZPG-2 ''Snow bird'']] batté questo primato volando andata e ritorno sull'[[Oceano Atlantico]], percorrendo, in 11 giorni, 15.205 km.
|