AMOS BASIC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazio dopo l'apostrofo
m refuso
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Riga 6:
La versione originale dell'AMOS BASIC era [[linguaggio_interpretato|interpretata]], soffrendo sul lato prestazionale. Per ovviare a questo problema, fu offerto in un secondo tempo un [[compilatore]], che permetteva di ottenere un buon aumento della velocità di esecuzione dei programmi.
 
Dopo la prima versione, la Casa sviluppatrice ne offrì altre due versioni: l<nowiki>'</nowiki>''Easy AMOS'', semplificata e per gli utenti alle prime armi, e l'''AMOS Professional'', con una [[Integrated development environment|IDE]] migliorata, supporto al linguaggio [[ARexx]], ed un nuovo sottolinguaggio per il controllo dell'[[interfaccia utente]]. Nessuna di esse raggiunse la popolarità della versione originale.
 
I sorgenti del linguaggio sono oggi disponibili con una [[licenza (informatica)|licenza]] di tipo [[licenze BSD|BSD]] e sono scaricabili dal sito di ''Clickteam'', una società informatica fondata da François Lionet.
Riga 13:
 
Il ritardo di quasi 2 anni nella presentazione della versione per [[Amiga]] permise agli sviluppatori di rivedere il linguaggio: l'AMOS offriva diversi comandi e funzioni non presenti nella versione per [[Atari ST]], così come l'assenza della numerazione delle linee e costrutti di [[programmazione strutturata]], assenti nello [[STOS BASIC|STOS]]. Questo causava problemi di compatibilità fra le 2 piattaforme di sviluppo: generalmente, un listato scritto in STOS poteva essere convertito in AMOS ma l'inverso non era sempre possibile.
 
[[Categoria:Linguaggi di programmazione]]