Open by default: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{stubS|dirittoleggi}}
'''Open by default''' è l'espressione mutuata dalla [[lingua inglese]], con cui è stata denominata da fonti governative italiane <ref>[http://www.dati.gov.it/content/monitoraggio-sullo-stato-dellopen-data-italia-dopo-lopen-default Dati gov.it] </ref> la innovazione introdotta dall'art. 9 del Decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221:
{{quoteCitazione|A partire dal 18 marzo 2013, scadenza dei novanta giorni previsti dalla Legge, dati e documenti pubblicati online dalle amministrazioni titolari - senza una esplicita licenza d’uso che ne definisca le possibilità e i limiti di riutilizzo – sono da intendersi come [[dati aperti]]}}
 
Il principio introdotto inverte quello normalmente in uso nel [[diritto d'autore italiano]] che conformemente alla [[Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche|Convenzione di Berna]] afferma che, salvo diversa indicazione tutti i diritti sono riservati.