Emorroidi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Templatizzo tre note |
|||
Riga 129:
* La [[scleroterapia]] comporta l'iniezione nelle emorroidi di un agente sclerosante, come il [[fenolo]]. Ciò comporta che le pareti delle vene collassino e che le emorroidi raggrinziscano. Il tasso di successo, a quattro anni dopo il trattamento, è di circa il 70%.<ref name=Review09/>
* La Crioterapia SELETTIVA è una metodica ambulatoriale che coniuga la legatura elastica del nodulo emorroidario con la crioterapia applicata al nodulo legato. In questo modo, utilizzando una adeguata apparecchiatura a controllo digitale delle temperature alla punta dello strumento si induce una necrosi guidata e circoscritta che nell'arco di circa 10 giorni porta alla colliquazione del nodulo trattato e quindi alla guarigione del nodulo stesso, senza il rischi di ledere la parete del retto e senza quindi provocare cicatrici stenosanti e senza provocare lesioni al muscolo dello sfintere.
* Alcune tecniche di [[cauterizzazione]] hanno dimostrato di essere efficaci per le emorroidi, ma sono generalmente utilizzate solo quando altri metodi falliscono. Questa procedura può essere effettuata utilizzando l'[[elettrocauterizzazione]], la [[radiazione infrarossa]], la chirurgia [[laser
====Trattamento chirurgico====
| |||