Battito in testa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Cliquetis.gif|thumb|right|Animazione di una detonazione]]
Con l'espressione '''battito in testa o "knocking"''' si indica
==Descrizione==
La normale combustione avviene nella [[camera di combustione]], col propagarsi del fronte di fiamma, dagli [[elettrodo|elettrodi]] della candela alle zone più esterne, con [[velocità]] finita. In alcuni casi può capitare che vi siano delle combustioni anomale che portano a fenomeni perlopiù dannosi per il motore. Nel caso delle cosiddette accensioni a superficie si ha l'accensione di uno o più nuclei di carburante che avvengono in zone lontane dalla candela di accensione. Tali zone sono caratterizzate dall'avere un elevato rapporto superficie/volume quindi con un'alta area di scambio termico ed un basso volume il che porta ad avere elevate temperature in quei punti tali da innescare l'accensione spontanea e non comandata dalla scintilla. Il problema dell'accensione a superficie porta ad un peggioramento drastico del rendimento di combustione per via dell'elevato calore dissipato attraverso le pareti,
==Cause==
Riga 15:
*Carburanti eccessivamente poveri d'ottani
*Pressione di sovralimentazione eccessiva
*Rapporto di compressione eccessivo
La condizione operativa per un motore ciclo otto più gravosa sotto il punto di vista della detonazione è un alto carico ad un basso numero di giri. Infatti accelerando bruscamente ad un regime di rotazione molto basso si hanno le condizione più favorevoli per la detonazione infatti si hanno in camera alte pressioni e bassa intensità di turbolenza il che porta ad avere una velocità di combustione rallentata che in alcuni casi può favorire l'insorgere della detonazione.
==Conseguenze==
[[Immagine:Kolbenfresser.jpg|thumb|right|Cielo del pistone forato per detonazione e/o carburazione magra e/o anticipo eccessivo]]
I picchi di pressione che ne conseguono possono portare gravi avarie per il propulsore,
==Rimedi==
Riga 26:
**Sfruttare testate munite di squish (emisferica o troncoconica), che riducono la quantità di miscela combustibile lontana dalla candela e di conseguenza anche tale fenomeno
**Adottare [[Rapporto di compressione|rapporti di compressione]] adeguati al combustibile in uso
** Nel caso di motori sovralimentati ridurre il grado di sovralimentazione
** Progettare camere di combustione in grado di garantire un adeguato raffreddamento
** Diminuire l'anticipo all'accensione
** Raffreddamento della carica per mezzo di intercooler nel caso di motori sovralimentati
**Adottare un impianto di raffreddamento adeguato
** Dosatura leggermente ricca per migliorare il raffreddamento della carica
** Aumento della turbolenza in camera per migliorare la velocità di combustione e quindi evitare di raggiungere l'autoaccensione
*''Le case petrolifere'' hanno il compito di:
**Fornire combustibili con adeguato tempo di incubazione ([[numero di ottano]])
|