Jan van Scorel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink, replaced: MoscaMosca (Russia)
Riga 18:
 
== Biografia ==
Van Scorel iniziò probabilmente i suoi studi con [[Jan Gossaert]] a [[Utrecht]] o [[Jacob Cornelisz]] ad [[Amsterdam]] e viaggiò molto, in gioventù, soprattutto tra [[Norimberga]] e l'[[Austria]] meridionale. Proprio in [[Austria]] nel [[1520]] completò la sua prima opera significativa, ''Sippenaltar''. Durante la sua permanenza a [[Venezia]], van Scorel fu profondamente influenzato da [[Giorgione]] ed importanti nella sua formazione furono inoltre i pellegrinaggi a [[Roma]] e in [[Terra Santa]].
 
Nel [[1522]], van Scorel venne in Italia, sbarcò a Venezia e di lì visitò diverse città fino ad arrivare a Roma, dove venne ricevuto da [[papa Adriano VI]] che lo nominò suo pittore ufficiale e gli commissionò numerose opere tra cui un famoso ritratto: van Scorel ebbe così l'occasione di conoscere l'opera di [[Michelangelo]] e [[Raffaello]], cui succedette ai lavori per il [[Cortile del Belvedere|Belvedere]]. Dopo il suo ritorno in [[Olanda]] nel [[1524]], intraprese con successo la carriera di insegnante, affiancata a quella di pittore, e si cimentò come ingegnere ed architetto. Morì a [[Utrecht]] nel [[1562]] lasciando dietro di sé un gran numero di opere (molte delle quali sarebbero poi state distrutte dall'iconoclastia nel [[1566]]).
Riga 43:
 
== Bibliografia ==
* ''Painting of Europe. XIII-XX centuries''. ''Encyclopedic Dictionary''. [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Iskusstvo. 1999.
* ''[[Le vite degli illustri pittori fiamminghi, olandesi e tedeschi]]''. Karel van Mander, 1604.
==Voci correlate==