Profezia che si autoadempie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+wl
m standard note e bibliografia
Riga 1:
In [[sociologia]] una '''profezia che si autoadempie''', o '''che si autoavvera''' ([[Robert K. Merton<ref>{{Cita|Merton]], [[1971]])|}}.</ref>, o '''che si autodetermina''' ([[Paul Watzlawick<ref>{{Cita|Watzlawick]] ''et alii'', 1971)|}}.</ref>, è una previsione che si realizza per il solo fatto di essere stata espressa. Predizione ed evento sono in un rapporto circolare, secondo il quale la predizione genera l'evento e l'evento verifica la predizione.
 
Ad esempio nel [[mercato finanziario]], se esiste una convinzione diffusa che sia imminente un crollo, gli investitori possono perdere fiducia e mettere in atto una serie di reazioni che possono causare realmente il crollo. In una [[campagna elettorale]], un candidato che dichiari apertamente di non credere nella sua vittoria può indurre apatia o rassegnazione nei suoi potenziali elettori, che si concretizzano in una diminuzione della sua base elettorale.
Riga 46:
== Tecnologia ==
Nel [[1965]], [[Gordon Moore]] predisse che il numero di [[transistor]] in un [[circuito integrato]] si sarebbe raddoppiato ogni 18 mesi. Questa predizione, che divenne nota come [[legge di Moore]], fu inizialmente l'osservazione di una tendenza manifestatasi nei primi tempi dell'industria dei [[semiconduttore|semiconduttori]], ma divenne in seguito un riferimento per l'evoluzione dell'industria e un obiettivo che le aziende cercavano di conseguire, trasformandosi così in una profezia che si autoadempie.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[Robert K. Merton|Robert King Merton, '']]|capitolo=La profezia che si autoavvera'', in ''|titolo=Teoria e Struttura Sociale'', vol. |volume=II, |città=Bologna, |editore=Il Mulino|anno=1971|cid=Merton, 1971}}
* {{Cita libro|autore=[[Paul Watzlawick, ]]|autore2=J.H. Beavin, |autore3=D.D. Jackson, ''|titolo=Pragmatica della comunicazione umana'', |città=Roma, |editore=Astrolabio Ubaldini|anno=1971|cid=Watzlawick ''et alii'', 1971}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Romolo Capuano, ''|titolo=Oracoli quotidiani. Cos'è e come funziona la profezia che si autoavvera'', |città=Napoli, |editore=ESI, |anno=2003}}
 
==Voci correlate==