Attilio Celant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superflui
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink, replaced: MoscaMosca (Russia)
Riga 19:
}}
 
'''Attilio Celant''' è un economista, geografo e docente accademico italiano, nonché l'attuale Presidente dell’Associazione Alumni dei Laureati in Economia alla [[Sapienza - Università di Roma]], associazione che ha al suo interno alcuni tra i più illustri rappresentanti dell’''[[Intelligencija|intellighenzia]]'' economica italiana<ref> Profilo su [http://www.alumnieconomia.it/alumninm/alumnitl/P_associazione.aspx?articleid=35&zoneid=8/ Associazione Alumni dei Laureati in Economia alla Sapienza] </ref>.
 
Si laurea in Economia e Commercio alla “Sapienza” Università di Roma nel 1968. Dal 1969 al 1972 è Redattore presso l’[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Istituto dell’Enciclopedia Italiana (Treccani)]] e dal 1972 al 2000 Responsabile della Sezione di Geografia e della [[Cartografia|Cartografia Tematica]].
Riga 62:
Ha partecipato a numerosi Congressi Nazionali di Geografia, presentando contributi, svolgendo relazioni di base (nel 1986 a Torino) o invited paper (1996 a Trieste, per la tavola rotonda inaugurale).
 
Ha preso parte a numerosi Congressi internazionali di Geografia, presentando apprezzati contributi: [[Montréal]] (1972), [[Mosca (Russia)|Mosca]] (1976), [[Tokyo]] (1980).
 
* 1986: Ha svolto la relazione di base al “Convegno sulla ricerca geografica in Italia 1960-1980”.
Riga 85:
* 2006-2009: Condirettore dell’opera XXI secolo in 6 voll., 2009-2010 della Grande Enciclopedia Italiana.
* 2009-2012: Opinionista economico per il [[TG1|TG1 Economia]].
* 2012: Panelist del '''European Forum for New Ideas - EFNI''' (Forum Europeo per le Nuove Idee), organizzato a [[Sopot]] dalla ''Polska Konfederacja Pracodawców Prywatnych Lewiatan'' (Associazione Polacca dei Datori di Lavoro Privati Lewiatan) in collaborazione con Business Europe<ref> Lista dei panelist all’interno del portale web del [http://efni.pl/panelisci_wstep/?lang=en Forum Europeo per le Nuove Idee] </ref>.
 
È, inoltre, membro del Consiglio di Gestione del Centro Studi Americani<ref> Portale web del [http://www.centrostudiamericani.org/RepeatPage.aspx?sub=0&Page=52 Centro Studi Americani] </ref> e del Consiglio di Amministrazione della [[Società Geografica Italiana]]<ref> Riferimenti sulla pagina "Organigramma" del portale web della [http://www.societageografica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5&Itemid=6 Società Geografica Italiana] </ref>.
 
==Pubblicazioni==
Riga 152:
 
== Premi ==
* 2010: Premio San Marco, promosso dall'Accademia San Marco di [[Pordenone]], conferito in quanto "''esempio da seguire e riferimento nel mondo accademico nazionale ed internazionale''"<ref> Motivazioni del conferimento del premio sul sito dell' [http://www.propordenone.it/index.php?option=com_content&view=article&id=47&Itemid=54 Accademia San Marco]</ref>.
 
==Note==