Isabel Jewell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio in AttivitàAltre inserito automaticamente |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
== Biografia ==
Isabel Jewell crebbe in un ranch del [[Wyoming]] e divenne un'abile cavallerizza<ref name=DA>Arthur F. McClure, Alfred E. Twomey e Ken Jones, ''More Character People'', The Citadel Press, 1984, pag. 97</ref>. Compì gli studi all'Hamilton College nel [[Kentucky]] e lavorò per alcuni anni al seguito di compagnie di giro<ref name=DA>Arthur F. McClure, Alfred E. Twomey e Ken Jones, ''More Character People'', The Citadel Press, 1984, pag. 97</ref>, prima di debuttare a [[Broadway]] nel [[1930]]<ref name=PA>''Il chi è del cinema'', De Agostini, 1984, Vol.1, pag. 264</ref>. Conquistò un certo successo partecipando alle rappresentazioni di ''[[Up Pops the Devil]]'' ([[1930]]) e ''[[Blessed Event]]'' ([[1932]]). Di quest'ultima commedia la [[Warner Brothers]] trasse nello stesso anno una versione cinematografica, intitolata in italiano ''[[La cronaca degli scandali]]'', nella quale l'attrice fu chiamata a interpretare il ruolo non accreditato di Dorothy Lane, una telefonista senza peli sulla lingua<ref name=PA>''Il chi è del cinema'', De Agostini, 1984, Vol.1, pag. 264</ref>.
Durante gli [[anni 1930|anni trenta]], la bionda e minuta attrice apparve in numerosi film di qualità, ma solitamente in parti secondarie<ref name=PA>''Il chi è del cinema'', De Agostini, 1984, Vol.1, pag. 264</ref>. Riuscì a evitare di ridursi allo stereotipo della bionda platino e interpretò i personaggi più svariati<ref name=PA>''Il chi è del cinema'', De Agostini, 1984, Vol.1, pag. 264</ref>, sia negativi come la fidanzata del gangster nei drammi ''[[Le due strade]]'' ([[1934]]), con [[Clark Gable]] e [[William Powell]], e ''[[Le cinque schiave]]'' ([[1937]]), con [[Humphrey Bogart]] e [[Bette Davis]], e la prostituta in ''[[Orizzonte perduto (film 1937)|Orizzonte perduto]]'' ([[1937]]), sia ragazze vittime delle vicissitudini della vita, come la piccola e patetica cucitrice che accompagna terrorizzata [[Ronald Colman]] alla ghigliottina in ''[[Le due città (film 1935)|Le due città]]'' ([[1935]])<ref name=PA>''Il chi è del cinema'', De Agostini, 1984, Vol.1, pag. 264</ref>.
| |||