Davy Crockett: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione con fonti |
|||
Riga 23:
== Biografia ==
=== Da piccolo a grande cacciatore ===
Nato nella [[Contea di Greene (Tennessee)|Contea di Greene]], nello Stato del [[Tennessee]], fu figlio di coloni poveri e trascorse un'infanzia ed un'adolescenza difficili, perché i genitori avevano perso casa e averi nello straripamento del fiume [[
Davy Crockett viene spesso raffigurato con pantaloni di cuoio e giacche di pelle di daino o camoscio, ornati da una caratteristica sfrangettatura di pelle lungo le gambe, dietro le maniche e in corrispondenza del petto e delle spalle. Alla vita un grosso cinturone con un pugnale da cacciatore e a sinistra un corno pieno di polvere da sparo appeso ad una bandoliera. Nella mano sinistra stringeva il suo inseparabile fucile, in testa un berretto di pelle di tasso o di procione, con relativa lunga coda. Ma il vero Davy Crockett, non indossò mai questo equipaggiamento folkloristico, invenzione di un attore che a teatro ne raccontava le gesta leggendarie.
=== Da esploratore a colonnello ===
Nel settembre [[1813]], venuto a sapere che gli indiani della sua regione erano scesi sul sentiero di guerra e si preparavano ad attaccare i coloni, salutò moglie e figli e raggiunse l'esercito del generale [[Andrew Jackson]] per combattere nella campagna contro gli [[amerindi|indiani]]
=== Da deputato a scrittore ===
Riga 35 ⟶ 36:
=== Infine patriota ed eroe leggendario ===
Deluso e disgustato dalla politica, si recò in diverse località dell'Est per promuovere il suo libro "''A narrative of the life of David Crockett''"; tuttavia dopo la terza legislatura non fu più rieletto, sempre a causa dell'opposizione a Jackson, e lasciò definitivamente [[Washington DC|Washington]] pronunciando una frase che divenne celebre: «Potete finire tutti all'inferno, io me ne torno in [[Texas]]». Fu così che iniziò la più grande e generosa avventura della sua vita: la [[Indipendenza del Texas|guerra per l'indipendenza del Texas]] dal Messico del presidente [[Antonio López de Santa Anna|Santa Anna]], perché finalmente i texani si erano decisi a combattere per la loro libertà. Davy Crockett partì con sedici patrioti, che si chiamarono [[la compagnia di Crockett]]. Arrivato in Texas, aderì alla rivoluzione texana e raggiunse [[Forte Alamo]].
Crockett arrivò a [[San Antonio (Texas)|San Antonio de Béxar]] ai primi di febbraio del [[1836]]; [[Antonio López de Santa Anna]] arrivò il 20. Verso la sera del 5 marzo [[1836]] cinquemila messicani accerchiarono Alamo, lo attaccarono a colpi di cannone e lo distrussero perché il generale [[Sam Houston]], che aveva cercato di costituire un esercito di duemila texani per sbarrare la strada ai messicani, non era riuscito ad arrivare in tempo. Davy Crockett e la sua compagnia combatterono fino alla morte per la libertà e l'indipendenza del Texas, scrivendo così una pagina di storia.
"Davy Crockett - scrive [[E.L. Meadowcroft]] - era morto coraggiosamente come era vissuto. Con coraggio, umanità, fermezza e buon umore, aveva sempre combattuto per quello che riteneva giusto. Aveva sacrificato la propria vita per la libertà altrui e morì da vero americano, e il suo nome non sarà mai dimenticato finché esisteranno gli Stati Uniti d'America". Secondo [[Paco Ignacio Taibo II]]<ref>P. I. Taibo, ''Alamo'', Ed. Tropea, 2012</ref>, scrittore di origine spagnola e cresciuto in Mexico, la temerarietà e il coraggio attribuiti a Crockett non sarebbero reali: Taibo non esita a definire Crockett "vigliacco e ubriacone", definendo falso anche il mito del cappello di procione<ref>Vedi intervista su [http://quotidiano.repubblica.it/rsera/index.php?issue=20121003&pagina=23 Repubblica].</ref>.
=== Davy Crockett e Andrew Jackson ===
Riga 46:
=== La Tigre di Alamo ===
[[E.L. Meadowcroft]] racconta che quando David Crockett giunse ad Alamo con la sua compagnia, i comandanti del forte [[Jim Bowie]] e
L'intera guarnigione fu annientata: Davy Crockett ancora oggi viene ricordato come uno degli eroi di maggior rilievo di tutta l'epopea americana. In realtà ebbe poco da scegliere: Bowie era gravemente ammalato di tubercolosi, perciò toccò a lui organizzare ed animare la resistenza, insieme a Travis. Bowie fu trucidato nel suo letto. Davy Crockett e la sua guarnigione avevano molto contribuito ad indebolire l'esercito di Santa Anna, e furono facilmente vendicati poco dopo dal generale Sam Huston, che diventò Governatore del Texas alla fine della guerra d'indipendenza. Lo Stato del Texas divenne statunitense per
=== Cronologia storica ===
Riga 76:
Travis aveva scritto che durante il primo bombardamento Crockett era «dappertutto ad Alamo, per animare gli uomini a fare il loro dovere». Altre testimonianze narrano della sua fida carabina ''Betsy'' con la quale uccise in rapida successione cinque messicani che cercavano di colpire un cannone del forte; per poco Crockett non riuscì a colpire anche il generale Santa Anna che pensava di essere sufficientemente al riparo.
Secondo la ricostruzione ripresa dallo scrittore messicano [[Paco Ignacio Taibo II]] nel suo saggio'' [[Alamo (saggio)|Alamo]]'', Crockett fu uno dei primi ad arrendersi, nella notte, cercando poi di salvarsi accreditandosi come botanico catturato per un equivoco, ma senza successo<ref>{{Cita news|autore=Massimo Calandri|url =|titolo =In viaggio ad Alamo tra un milione di balle spaziali |pubblicazione = [[Il Venerdì di Repubblica]]|data = 21 maggio 2014|pp= 138-139}}</ref>.
== Davy Crockett nella cultura di massa ==
Riga 91:
Fra questi si ricordano:
* ''[[Sotto l'unghia dei tiranni]]'' (''Martyrs of the Alamo''), regia di [[Christy Cabanne]] ([[1915]]), film muto con [[Allan Sears]] nel ruolo di Davy Crockett;
* ''[[Le avventure di Davy Crockett]]'' (''Davy Crockett, King of the Wild Frontier''), del [[1955]], versione condensata di tre episodi girato inizialmente per la televisione, con [[Fess Parker]] nel ruolo di Crockett;
* ''[[Davy Crokett e i pirati del fiume]]'' (''Davy Crockett and the River Pirates''), del [[1956]], diretto da [[Norman Foster (regista)|Norman Foster]];
* ''[[La battaglia di Alamo]]'' (''The Alamo''), del [[1960]], con la figura del protagonista impersonata da [[John Wayne]];
* ''[[Alamo - Gli ultimi eroi]]'' (''The Alamo''), del [[2004]], con [[Billy Bob Thornton]] nella parte di Crockett.
== Note ==
|