Keydren Clark: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente
Komandante (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
|2007-2008|{{Basket Pesaro|G}}|34 (520)
|2008-2010|{{Basket Aris|G}}|52 (615)
|2010-2013|{{Basket Reyer Venezia|G}}|71107 (11941.703)
|2013-2014|{{Basket Varese|G}}|22 (305)
}}
|Allenatore =
|Aggiornato = 30 giugno 20132014
}}
{{Bio
Riga 46:
 
Giocò per il Saint Peter's College dal 2002 al 2006.
Nel 2003 mantenne medie di 24,9 punti per partita, nel 2004 le incrementò fino al suo massimo di 26,7 punti per partita, e nel 2005 scesero leggermente a 25,8 punti.<ref name=autogenerato1>[http://www.sports-reference.com/cbb/players/keydren-clark-1.html Keydren Clark Stats | College Basketball at Sports-Reference.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Clark fu il capocannoniere della nazione per quanto riguarda i punti per partita nel 2004 e nel 2005, diventando l'ottavo giocatore in grado di ripetersi alla guida della classifica marcatori.
 
Clark segnò 435 canestri da 3 punti (tirando col 40,2% in carriera), stabilendo il nuovo record della NCAA,<ref name=autogenerato1 />, che venne però successivamente superato dall'attuale giocatore dei [[Los Angeles Clippers]], [[J.J. Redick]], che ne mise a referto 457.
 
Clark terminò la sua esperienza al college come sesto miglior realizzatore di sempre nel campionato NCAA, e divenne il settimo giocatore a superare quota 3.000 punti segnati nella loro carriera universitaria. Gli altri furono [[Pete Maravich]] (3.667), [[Freeman Williams]] (3.249), [[Lionel Simmons]] (3.217), [[Alphonso Ford]] (3.165), Harry Kelly (3.066) e [[Hersey Hawkins]] (3.008).
Riga 58:
Nel luglio del 2006, firmò per la squadra neopromossa nel massimo campionato greco, l'[[Egaleo AO Atene|Egaleo]].
 
Il 19 luglio del 2007 si spostò per la prima volta in Italia, militando nelle file della [[Victoria Libertas Pallacanestro|Scavolini Pesaro]].
 
Nel 2008 ritornò in Grecia, firmando per l'[[Aris Salonicco BC|Aris Salonicco]].
 
Nel giugno del 2010 fa nuovamente ritorno in Italia, questa volta all'[[Reyer Venezia Mestre|Umana Reyer Venezia]], dove resta fino al termine della stagione 2012-2013.
 
Il 31 luglio 2013 firma un contratto per una stagione con la [[Pallacanestro Varese]], <ref>{{cita web|url=http://www.legabasket.it/news/113965/la_cimberio_varese_firma_keydren_clark|titolo=La Cimberio Varese firma Keydren Clark|editore=[[Lega Basket]]|data=31 luglio 2013|accesso=31 luglio 2013}}</ref>, con cui esordisce il 4 settembre nell'amichevole vinta contro il Galatasaray, mettendo a referto 12 punti.<ref>[http://www.pallacanestrovarese.it/news/altre-news/3625-cimberio-varese-galatasaray-93-86-dts.html CIMBERIO VARESE-GALATASARAY: 93-86 dts<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.IL<br/>
Il 3 Aprileaprile viene tagliato dalla [[Pallacanestro Varese]].<ref>2.[http://www.pallacanestrovarese.it/news/comunicati-stampa/3921-rescisso-il-contratto-con-clark-tesserato-affia.html <nowiki>''</nowiki>RESCISSO IL CONTRATTO CON CLARK, TESSERATO AFFIA<nowiki>''</nowiki>]</ref>.
 
== Note ==