Discussione:Massacri delle foibe/Archivio-11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IlirikIlirik (discussione | contributi)
Riga 1 334:
::<u>Riferimenti</u>:
<references/>
:::Contrario all'inserimento di qualsivoglia citazione di qualsivoglia politico all'interno di qualsivoglia paragrafo di carattere storico. Favorevole all'inserimento dei commenti dei politici all'interno di paragrafi denominati "dichiarazioni di politici", "polemiche politiche" o qualcosa del genere, laddove potremmo dare la stura a tutte le cose serissime o alle boiate dette da questo o da quello. Favorevole pure all'inserimento di citazioni di politici all'interno di paragrafi storici, qualora dette dichiarazioni siano di rilevanza storica e non dei meri esercizi di retorica: per esempio, manca sia qui che nella voce sull'esodo l'interessante affermazione sfuggita a Tito durante un discorso pubblico, secondo la quale furono trecentomila gli esuli. Ora: dovendosi leggere qualche libro per trovarla scritta, non pretendo che un IlirikIlirik conosca quest'autoconfessione dal sen sfuggita, d'altro canto penso proprio che ci starebbe bene in questo contesto. Considerazione con domanda finale: non è possibile scollarsi dal fondo del barile nel quale è caduta questa voce, mettendo finalmente in piedi questo benedetto elenco di fonti ritenute adeguate e poi riscrivendo la voce seguendo queste ultime (con un bel paragrafone sui negazionisti, così anche IlirikIlirik è contento)?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 18:32, 17 lug 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Massacri delle foibe/Archivio-11".