Raimbaut d'Aurenga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nella pagina Raimbaut era definito come il più antico tra i trovatori, cosa palesemente sbagliata, come si evince anche dai paragrafi seguenti (il più antico è Guglielmo IX d'Aquitania).
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Gerusalemme liberata (poema) → Gerusalemme liberata
Riga 36:
 
== Omonimia ==
Altri tre conti d'Orange porteranno il nome di '''Raimbaut''', uno dei quali figura tra gli eroi nella ''[[Gerusalemme liberata (poema)|Gerusalemme liberata]]'' del [[Torquato Tasso|Tasso]]. Divenne crociato nel [[1097]] ed è protagonista della presa di [[Gerusalemme]] nel 1099. Muore in [[Palestina]] nel [[1115]]. Una statua gli venne eretta nel [[1846]] sulla pubblica piazza di [[Orange (Vaucluse)|Orange]].
 
== Opere ==
Riga 87:
== Bibliografia ==
 
* Luigi Milone, ''«Si co∙l leos vol la forest»: Raimbaut d’Aurenga, «... [nu]ils hom tan ... [n]on amet» (BdT 392, 26a)'' in Carlo Donà, Marco Infurna, Francesco Zambon, ''Metafora Medievale. Il “libro degli amici” di Mario Mancini'', Roma, Carocci, 2011, pp. 236-274 236–274.
* Luigi Milone, ''Raimbaut d’Aurenga: Un vers farai de tal mena (BdT 389, 41)'' in Gianfelice Peron, ''L'«ornato parlare». Studi di filologia e letteratura romanze per Furio Brugnolo'', Padova, Esedra, 2008, pp. 53-89 53–89 (edizione critica di una canzone di Raimbaut d'Aurenga con traduzione e ampio commento)
* Luigi Milone, ''Cinque canzoni di Raimbaut d'Aurenga (389, 3, 8, 15, 18 e 37)'', in "Cultura neolatina", vol. LXIV, 2004, pp. 1-183 1–183 (edizione critica di cinque canzoni di Raimbaut d'Aurenga con traduzione e ampio commento).
* Luigi Milone, ''Tre canzoni di Raimbaut d'Aurenga (389, 1, 2 e 11)'', in "Cultura neolatina", vol. LXIII, fasc. 3/4, 2003, pp. 169-254 169–254.
* Luigi Milone, ''El "trobar envers" de Raimbaut d'Aurenga'', Barcelona, Columna, pp. 1-208 1–208, Coll. "la flor inversa", n. 3, 1998.
* {{fr}} ''La fleur inverse, destin des troubadours'', Michel Demangeat, archives de TRAIT, 1986.
* Luigi Milone, ''L'amors enversa de Raimbaut d'Aurenga'', in "Museum Patavinum", vol. 1, 1983, pp. 45-66 45–66.
* {{fr}} Pattison, Walter T. ''The Life and Works of the Troubadour Raimbaut d'Orange''. Minneapolis: University of Minnesota Press, 1952. LCCN 52-5321.
* {{fr}} Sakari, A. "Azalais de Porcairagues, le 'Joglar' de Raimbaut d'Orange" in ''Neuphilologische Mitteilungen'', vol. 50 (1949) pp. 23–43, 56-87, 174-198.