Backpacking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.19.252.213; ritorno alla versione di ValterVBot ; non basta un blog per coniare ufficialmente un termine |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Gli scopi sono vari:
* l'esperienza stessa del viaggio
* il raggiungimento della conoscenza del mondo per presa diretta;
* il conoscere persone del luogo;
* l'imparare le lingue in loco;
* il vivere secondo i propri ritmi.
Il backpacker si serve di [[mezzi di trasporto]] locali, dorme in alloggi a basso costo, mangia in [[ristorante|ristoranti]] economici e considera i propri soldi un bene che deve durare il più a lungo possibile.
Riga 15:
==Bibliografia==
* Giovanna Mascheroni, ''Le comunità viaggianti'', Franco Angeli editore, 2010
* [[Rolf Potts]], ''Vagabonding. L'arte di girare il mondo'', Ponte alle Grazie
* [[Jack Kerouac]], ''[[Sulla strada]]'', Mondadori
|