Discussione:Impero achemenide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
==Lingue==
Anche sulle lingue la situazione era complicata. Innanziutto c'è contraddizione fra il template in cui è indicato l'antico persiano come lingua ufficiale e la sezione sull'organizzazione incui è indicato l'aramaico. In raltà nessun testo dell'epoca dice quali fossero le lingue ufficiali (che è un concetto moderno). Di fatto le epigrafi, come Behistun, erano scritte in tre lingue. tutte in alfabeto cuneiforme: antico persiano, elamico ed accadico. Invece i testi amministrativi che abbiamo trovato su papiri in Egitto sono in aramaico in una scritura detta "aramaico dei papiri" o "aramaico imperiale". Si ipotizza, non so su che base, che però in certe aree l'amministrazione non fosse condotta in aramaico, bensì in greco (Lidia)o persiano (altopiano iranico). La mia fonte la dico, ma non può essere pubblicata: quando ero giovane andavo da un precettore di latino e greco che era un laureando in antico persiano; così nelle pause della lezione qualche volta mi ha dato qualche idea base sull'impero persiano e le lingue iraniche. Per finire, io nelle lingue ufficiali indicherei accadico, elamico ed aramaico, accanto all'antico persiano. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 14:37, 4 mar 2013 (CET)
 
== Unione con "dinastia achemenide" ==
 
Considerando la forte identita' esistente a quei tempi fra impero e dinastia regnante (poiche' non erano ancora sviluppati gli "stati" in senso prettamente geografico con confini territoriali definiti), forse avrebbe senso unire la voce "[[dinastia achemenide]]" a questa voce.--[[Utente:Desyman|Desyman]] ([[Discussioni utente:Desyman|msg]]) 14:01, 18 lug 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Impero achemenide".