Gary Hall (1974): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, replaced: 22enn → ventiduenn using AWB
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 59:
La prima sfida avviene sui [[stile libero|100m stile libero]], in cui effettua la migliore partenza, a 50 metri vira primo con 23"43, per poi essere superato da Popov nel finale che vincerà con 48"74, 7 centesimi in meno di Hall. Il giorno dopo si concede una piccola rivincita nella [[nuoto#staffette|staffetta 4x100 stile libero]], vincendo assieme a [[Jon Olsen]], [[Josh Davis (nuotatore)|Josh Davis]] e [[Brad Schumacher]] l'oro con 3'15"41, davanti alla [[Russia]], seconda con 3'17"06, sebbene questa si trovi prima a 300 metri Hall recupera poi con la migliore frazione in assoluto: con 47"45 riesce addirittura a fare meglio dello "zar delle piscine", che in terza frazione per la Russia nuota in 47"88.
 
Il 25 luglio si ripete la sfida tra i due fenomeni dello stile libero veloce sui [[stile libero|50m stile libero]], che ancora una volta vede vincitore Popov con 22"13, Hall deve nuovamente accontentarsi dell'argento con 22"26. Come era esattamente successo nelle gare precedenti il giorno dopo i due si riscontrano in staffetta, stavolta quella mista, sebbene la Russia schieri anche il pericoloso [[Denis Pankratov]] (oro e record sui [[Delfino (nuoto)|100m delfino)]] ancora una volta arriva seconda dietro gli Stati Uniti, che vincono con tanto di primato mondiale di 3'34"84, tra l'altro Hall nuoterà un lanciato ancora superiore a quello di Popov: 48"18 contro 48"81.<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=524072&clubId=378 Swim Rankings - by GeoLogix AG, Switzerland<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== La squalifica per un anno e la scoperta del diabete giovanile ===
Riga 65:
 
=== Sydney 2000 ===
In occasione delle [[Nuoto ai Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney]] Gary Hall Jr. riesce a qualificarsi ancora una volta sui [[stile libero|50m]] e sui [[stile libero|100m stile libero]], sui 100m arriva secondo dietro a [[Neil Walker]] con 48"84, mentre i 50m li vince in 21"76, nuovo record americano.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001000800FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2000 Omega Timing - Results - 2000 US Olympic Team Trials Indianapolis USA 8/9/2000 - 8/16/2000<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 16 settembre, si svolge la sua prima finale in programma: la [[nuoto#staffette|staffetta 4x100 stile libero]], dopo la vittoria della squadra USA in semifinale Hall fa una dichiarazione sui rivali [[australia]]ni: "Li suoneremo come chitarre". Questa affermazione si rivelerà fatale, nella finale infatti, dopo una lotta fino all'ultimo sangue sarà l'[[Australia]] a trionfare, strappando anche il [[Progressione del record mondiale della 4x100 m stile libero|record]] agli [[Stati Uniti]] con 3'13"67; [[Michael Klim]], in prima frazione per l'[[Australia]] batte anche il [[Progressione del record mondiale dei 100 m stile libero|record mondiale]] della gara individuale con 48"18, dando un importante slancio alla sua [[nazione]], che servirà fino alla fine della gara, nonostante Hall supererà poi il giovane [[Ian Thorpe]] a 350 metri, quest'ultimo recupererà gli ultimi metri, toccando 19 centesimi prima dell'americano. A fine gara, Klim e gli altri faranno il gesto di suonare la chitarra, in segno di derisione nei confronti degli avversari.
Riga 73:
Due giorni il bronzo arriva la sua prima medaglia d'oro olimpica individuale; sui [[stile libero|50m stile libero]] arriva primo a pari merito con il connazionale [[Anthony Ervin]], entrambi con 21"98, il vincitore dei 100m van den Hoogenband arriva terzo con 22"03, mentre Popov solo sesto con 22"24.
 
Chiude l'Olimpiade il 23 settembre, con la [[nuoto#staffette|staffetta mista]], la squadra [[USA]] vince con il nuovo [[Progressione del record mondiale della 4x100 m mista|record del mondo]] 3'33"73, davanti all'[[Australia]] (3'35"27) e alla [[Germania]] (3'35"88), la frazione a stile libero la nuota contro Klim, che riuscirà nuovamente a battere con un lanciato da 47"92, contro il 48"17 del rivale, aumentando ancora di più il distacco tra le due nazioni.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001000600FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2000 Omega Timing - Results - The 2000 Sydney Olympic Sydney Australia 9/16/2000 - 9/23/2000<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Atene 2004 ===
Ai trials USA 2004 Hall si qualifica nuovamente per le [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi]] sui 50m stile libero, arrivando primo con 21"91, sui 100m invece manca di poco la qualificazione classificandosi terzo in finale, dietro a [[Jason Lezak]] e [[Ian Crocker]].<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001040900FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2004 Omega Timing - Results - 2004 US Olympic Team Trials Long Beach United States of America 7/7/2004 - 7/14/2004<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> C'è in seguito una piccola polemica con gli allenatori, che per la staffetta veloce dello stile libero preferiscono sostituirlo nella finale con [[Michael Phelps]], che ha l'obiettivo di vincere 7 o 8 medaglie d'oro per battere o quantomeno eguagliare il record di [[Mark Spitz]] di 7 ori in una sola edizione olimpica. Phelps non partecipò alla gara ai trials dovendo già cimentarsi in 6 diverse discipline, tuttavia durante l'anno dimostrò di meritare quel posto essendo stato in grado di battere in due occasioni il campione Lezak.<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504044&gender=1&styleId=2 Swim Rankings - by GeoLogix AG, Switzerland<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=536501&gender=1&styleId=2 Swim Rankings - by GeoLogix AG, Switzerland<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Ad [[Atene]] Gary partecipa alla semifinale della 4x100 sl, che gli permetterà di vincere la medaglia, sebbene non direttamente, nuotando l'ultima frazione in 48"73. Nella finale però gli [[Stati Uniti]] cominciano nel peggiore dei modi, Ian Crocker nuota la prima frazione in 50"05, il peggior tempo in assoluto, quasi un secondo in più di quanto avesse fatto ai trials (49"06). Gli USA recupereranno in seguito con Michael Phelps (48"74), che si porterà in sesta posizione e poi con Neil Walker (47"97) che toccherà i 300 metri terzo. L'''anchor leg'' Jason Lezak con 47"86 riesce a portare in seconda pozione la squadra a 350 metri, ma viene superato poi da Pieter van den Hoogenband che nuota un notevole lanciato da 46"79. Gli [[Stati Uniti]] arrivano così terzi in 3'14"62, il peggior piazzamento in assoluto della [[nazione]] ai Giochi Olimpici, all'oro va il sorprendente [[Sud Africa]], che batte il record mondiale con 3'13"17, secondi i [[Paesi Bassi]] con 3'14"36.
 
Il 20 agosto Gary Hall Jr. torna a gioire in cima al podio sui 50m stile libero, in cui con 21"93 batte per un solo centesimo di secondo il [[Croazia|croato]] [[Duje Draganja]] e per 9 il [[sudafrica]]no [[Roland Mark Schoeman]].<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001040600FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2004 Omega Timing - Results - Games of the XXVIIIth Olympiad Athens Greece 8/13/2004 - 8/29/2004<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
=== Trials 2008 ===
Nel [[2008]] Hall prova un'ultima volta la qualificazione olimpica sui [[stile libero|50m stile libero]], dopo il terzo posto nelle batterie e il quarto nella semifinale, in finale arriva quarto con 21"91, dietro a [[Garrett Weber-Gale]] (21"47), [[Benjamin Wildman-Tobriner]] (21"65) e [[Cullen Jones]] (21"81), mancando così il pass per [[Pechino]], ma dimostrando comunque ancora un'ottima forma nonostante i 33 anni di età.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001080B00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2008 Omega Timing - Results - U.S. Olympic Team Trials Omaha United States 6/29/2008 - 7/6/2008<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Palmarès ==