Plutocrazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
m refuso |
||
Riga 16:
== Uso propagandistico del termine ==
Il termine "''Plutocrati''" (o "''plutocrazia''") fu anche sfruttato ed abusato per fini puramente propagandistici,''' '''da [[Benito Mussolini|Mussolini]], [[Adolf Hitler|Hitler]] e altri esponenti di movimenti e regimi fascisti, nazionalsocialisti o dittatoriali, sia italiani sia esteri, per criticare il sistema, a loro dire, solo apparentemente democratico, di quelle che allora erano le potenze capitaliste e industrialmente avanzate come [[Gran Bretagna]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Francia]], che in realtà, a discapito del popolo, formalmente presentato come sovrano, sarebbero state manovrate, a proprio favore, da singoli individui, detentori di grandi ricchezze, e dalle lobby politiche ed economiche. Questi paesi sarebbero stati colpevoli di illudere ed ingannare la popolazione con un sistema che offre alla gente comune un'
In questo modo essi ribattevano alle critiche e alle accuse di [[Stato autoritario|autoritarismo]] e [[dittatura]], dirette nei loro confronti proprio da quei paesi definiti ''plutocratici''. Inoltre, i rappresentanti del regime fascista e di quello nazionalsocialista, affermavano che il loro sistema autoritario si sarebbe limitato a compiere davvero la volontà della maggioranza dei cittadini. Un simile uso dispregiativo del termine fu fatto anche dall'[[Comintern|Internazionale Comunista]].
|