Plutocrazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
m non è un abbozzo; corr. grassetto |
||
Riga 1:
La '''plutocrazia''' (dal greco "πλουτοκρατία - plutocratìa", composto di "πλοῦτος - plùtos", ricchezza, e "κρατείν - krateìn", potere) è il predominio nella vita pubblica di individui o gruppi finanziari che, grazie alla disponibilità di enormi [[capitale (economia)|capitali]], sono in grado d'influenzare in maniera determinante gli indirizzi [[politica|politici]] dei rispettivi [[governo|governi]].<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/plutocrazia/ Treccani - plutocrazia]</ref>
Riga 5 ⟶ 4:
== Significato e problemi pratici ==
Il termine
===== Nella politica moderna =====
|