Sandro Fontana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambigua
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 44:
}}
==Biografia==
Fu docente di Storia contemporanea all'Università di Brescia. Consigliere regionale della DC e assessore alla Cultura della Regione Lombardia per dieci anni, a partire dal 1970.<ref>[http://www.si24.it/2013/12/04/morto-a-brescia-lex-ministro-sandro-fontana/21242/ Morto a Brescia l’ex ministro Sandro Fontana | Si24 - Il vostro sito quotidiano - Giornale di cronaca, politica, costume, società. Notizie dall'Italia e dal Mondo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Fu vicesegretario della [[Democrazia Cristiana]] nel 1985-86.
 
Nel giugno 1987 fu eletto senatore per la DC<ref>[http://www.senato.it/leg/10/BGT/Schede/Attsen/00001013.htm senato.it - Scheda di attività di Alessandro FONTANA - X Legislatura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Fu direttore del quotidiano della Democrazia Cristiana ‘'[[Il Popolo]]’' dal 1989 al 1992 sul quale scrisse con lo pseudonimo "Bertoldo".
Rieletto al Senato nell'aprile 1992, si dimise nel luglio successivo,<ref>[http://www.senato.it/leg/11/BGT/Schede/Attsen/00001013.htm senato.it - Scheda di attività di Alessandro FONTANA - XI Legislatura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> perché divenuto Ministro dell'Università, Ricerca Scientifica e Tecnologica nel [[governo Amato I]] dal 28 giugno 1992 al 28 aprile 1993. Caduto il governo, tornò alla sua cattedra diStoria Contemporanea all'Università di Brescia.
 
successivamente f tra i fondatori ed esponente del [[Centro Cristiano Democratico]]. È stato eletto deputato europeo alle [[elezioni europee del 1994|elezioni del 1994]], chiudendo la campagna elettorale a [[Desenzano del Garda]], per le liste di [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] in quota Ccd. È stato presidente della Commissione per le petizioni, vicepresidente del [[Parlamento europeo]] e del gruppo parlamentare "Forza Europa"; membro della Commissione per i diritti della donna, della Sottocommissione per la sicurezza e il disarmo, della Delegazione per le relazioni con la [[Repubblica Ceca]], la [[Slovacchia]] e la [[Slovenia]] e della Commissione per la cultura, la gioventù, l'istruzione e i mezzi di informazione<ref>[http://www.europarl.europa.eu/members/archive/term4/view.do?language=IT&id=2042 Scheda personale al Parlamento europeo]</ref>.
 
Nel 1998 divenne presidente del CCD. Nel 2000 fu presidente del Consiglio nazionale del CCD<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/04/04/Politica/CCD-CASINI-DESIGNA-SANDRO-FONTANA-PRESIDENTE-DEL-CN_210100.php Ccd: Casini Designa Sandro Fontana Presidente Del Cn<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==Onorificenze==