Compiègne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica  | 
				m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche  | 
				||
Riga 44: 
I suoi abitanti si chiamano ''Compiégnois''. 
== Geografia == 
La città di Compiègne è situata appena a valle della confluenza dei fiumi [[Oise (fiume)|Oise]] ed [[Aisne (fiume)|Aisne]]. Si trova a 65 km a nord di [[Parigi]]. È limitata a ovest dall'Oise, a est dalla [[foresta demaniale di Compiègne]], al nord dall'Aisne, a sud il confine con [[La Croix-Saint-Ouen]] è convenzionale. 
== Storia == 
In epoca gallo-romana, Compiègne era un punto di passaggio sull'Oise (Isara) collegato alla rete di vie secondarie alla frontiera dei territori dei [[Bellovaci]] ([[Beauvais]]) e dei [[Suessioni]] ([[Soissons]]). Il passaggio si trovava alla località nota come "la chiusa delle rose". Compiègne si chiamava ''Compendium'', cioè "scorciatoia". 
Riga 53: 
* [[Ragenfrido]] sconfigge nel 715 gli Austrasiani nella foresta di Cuise, nei pressi di Compiègne ([[battaglia di Compiègne del 715|battaglia di Compiègne]]). 
* Giuramento di vassallaggio nel 757 di Tassilon III a [[Pipino il Breve]]. 
* [[Assemblea di Compiègne]] nell'833, che permette a [[ 
* Il [[Trattato di Compiègne (868)|Trattato di Compiègne]],  
* Il 2 gennaio 876, viene fatta costruire da [[Carlo il Calvo]] la basilica di Notre Dame, futura abbazia di Saint-Corneille, sul modello di [[Aix la Chapelle]]. 
* La [[Tregua di Compiègne]],  
* I borgognoni catturano [[Giovanna d'Arco]] il 23 maggio [[1430]] in occasione di una sortita sulla riva destra dell'Oise. 
* 1624, viene stipulato il [[Trattato di Compiègne (1624)|Trattato di Compiègne]] fra Francia e [[Paesi Bassi]]. 
Riga 68: 
* Durante l'occupazione, i [[nazisti]] installeranno un campo di transito e d'internamento dal giugno 1941 all'agosto 1944 a Royallieu. Il primo treno di deportati politici lascia il campo di Royallieu per quello di [[Auschwitz]], il 6 luglio 1942. 
== Evoluzione demografica == 
{{Demografia/Compiègne}} 
== Monumenti e Luoghi d'interesse == 
* [[Castello di Compiègne]] 
* [[Municipio di Compiègne|Municipio]], XVI secolo. 
Riga 77: 
* Chiesa di Sant'Antonio, XIII secolo. 
== Persone legate a Compiègne == 
* [[Ferdinand Bac]], nipote illegittimo di [[Girolamo Bonaparte]], scrittore, disegnatore e caricaturista famoso, deceduto a Compiègne 
* [[Suzanne Lenglen]], prima giocatrice di [[tennis]] a diventare una star internazionale 
== Sport == 
* Comune di partenza della ''classica'' corsa ciclistica [[Parigi-Roubaix]] 
== Gemellaggi == 
* {{gemellaggio|Germania|Landshut|1962}} 
* {{gemellaggio|Belgio|Huy|1959}} 
* {{gemellaggio|Stati Uniti|Raleigh|1989}} 
* {{gemellaggio|Israele|Kiryat Tivon|1988}} 
* {{gemellaggio|Italia|Arona|1962}} 
* {{gemellaggio|Lussemburgo|Vianden|1964}} 
* {{gemellaggio|Giappone|Shirakawa|1988}} 
* {{gemellaggio|Polonia|Elbląg|2002}} 
* {{gemellaggio|Regno Unito|Bury St. Edmunds|1967}} 
* {{gemellaggio|Portogallo|Guimarães|2006}} 
== Altri progetti == 
{{interprogetto|commons=Category:Compiègne}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{fr}} [http://www.musee-chateau-compiegne.fr/ Museo del castello] 
* {{fr}} [http://www.histoire-compiegne.com/ Società storica cittadina] 
* {{fr}} [http://www.compiegnois.com Cultura a Compiègne] 
* {{fr}} [http://www.lesnotesbleues.fr Concerti Compiègne] 
== Note == 
 | |||