Michele II l'Amoriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche
Riga 24:
}}
== Regno ==
Da semplice soldato fece carriera nell'[[esercito]] fino ad arrivare al grado di generale durante il regno dell'amico [[Leone V l'Armeno]]. Imprigionato dopo un tentativo di colpo di statoStato contro l'imperatore in carica venne liberato dalla prigionia dai suoi seguaci che l'aiutarono a prendere il potere e ad uccidere il suo predecessore. In seguito dovette fronteggiare la rivolta capeggiata da [[Tommaso lo Slavo]], un generale bizantino suo vecchio compagno d'arme.
 
Nonostante la sua simpatia dichiarata per l'[[iconoclastia]] fu tollerante con tutte le [[religione|fedi]] professate; si inimicò una parte della popolazione in occasione del suo secondo matrimonio con la figlia di [[Costantino VI]], dopo che la stessa era già stata consacrata monaca, e dovette reprimere una rivolta militare a [[Costantinopoli]] che lo voleva rovesciare.
Riga 33:
== Matrimoni e discendenza ==
Michele sposò in prime nozze [[Tecla di Bisanzio|Tecla]], figlia di [[Bardanes Tourkos]], [[generale]] bizantino di origine [[armenia|armena]] al cui comando egli estesso aveva combattuto, dalla quale ebbe:
* [[Teofilo (imperatore)|Teofilo]], suo successore al trono imperiale.
Rimasto vedovo, Michele sposò [[Eufrosina (Basilissa)|Eufrosina]], figlia di [[Costantino VI]], dalla quale tuttavia non ebbe figli.