Bernardo Provenzano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.71.119.85 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.15.186.137 |
|||
Riga 93:
Il 24 luglio [[2012]] la Procura di Palermo, sotto [[Antonio Ingroia]] e in riferimento all'indagine sulla [[Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra|Trattativa Stato-Mafia]], ha chiesto il rinvio a giudizio di Provenzano e altri 11 indagati accusati di [[concorso esterno in associazione mafiosa]] e ''"violenza o minaccia a corpo politico dello Stato"''. Gli altri imputati sono i politici [[Calogero Mannino]], [[Marcello Dell'Utri]], gli ufficiali [[Antonio Subranni]], [[Mario Mori]] e [[Giuseppe De Donno]], i boss [[Giovanni Brusca]], [[Totò Riina]], [[Leoluca Bagarella]] e [[Antonino Cinà]], il collaboratore di giustizia [[Massimo Ciancimino]] (anche ''"calunnia"'') e l'ex ministro [[Nicola Mancino]] (''"falsa testimonianza"'').<ref>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2012/07/24/news/trattati_la_procura_chiede_il_rinvio_a_giudizio-39613634/?ref=HRER2-1 ''Trattativa, la Procura chiede il rinvio a giudizio: processo per Riina, Provenzano e Mancino'']. Repubblica. Cronaca. 24 luglio 2012.</ref>
== Le condanne
Nel [[1995]], nel processo per l'omicidio del tenente colonnello [[Giuseppe Russo (carabiniere)|Giuseppe Russo]], Provenzano venne condannato in [[contumacia]] all'ergastolo insieme a [[Salvatore Riina]], [[Michele Greco]] e [[Leoluca Bagarella]]; lo stesso anno, nel processo per gli omicidi dei commissari [[Beppe Montana]] e [[Ninni Cassarà]], venne pure condannato in [[contumacia]] all'ergastolo insieme a [[Michele Greco]], [[Bernardo Brusca]], [[Francesco Madonia]] e [[Salvatore Riina]], a cui seguì il processo per gli omicidi di [[Piersanti Mattarella]], [[Pio La Torre]] e [[Michele Reina]], nel quale gli viene inflitto un'ulteriore ergastolo in [[contumacia]] insieme a [[Michele Greco]], [[Bernardo Brusca]], [[Salvatore Riina]], [[Giuseppe Calò]], [[Francesco Madonia]] e [[Nenè Geraci]]<ref>[http://www.camera.it/_bicamerali/leg15/commbicantimafia/cronologiamafieantimafia/schedabase.asp Sportello Scuola e Università della Commissione Parlamentare Antimafia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sempre nel [[1995]], nel processo per l'omicidio del generale [[Carlo Alberto Dalla Chiesa]], del capo della mobile [[Boris Giuliano]], e del professor [[Paolo Giaccone]], Provenzano venne condannato all'ergastolo in [[contumacia]] insieme a [[Salvatore Riina]], [[Giuseppe Calò]], [[Bernardo Brusca]], [[Francesco Madonia]], [[Nenè Geraci]] e Francesco Spadaro<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1995/marzo/18/Delitto_Dalla_Chiesa_ottavo_ergastolo_co_0_95031816119.shtml Delitto Dalla Chiesa: ottavo ergastolo a Riina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Riga 110:
Nella [[primavera]] di quell'anno infatti, improvvisamente, fecero il loro ritorno a [[Corleone]]<ref>[http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/cronaca/provenzano-figlio-parla/provenzano-figlio-parla/provenzano-figlio-parla.html "Io e mio padre Provenzano così faccio i conti con la mafia" - cronaca - Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il figlio Angelo è stato sotto inchiesta per mafia a partire dal [[2000]], ma l'inchiesta, terminata nel [[2009]], non ha portato a sviluppi giudiziari<ref>[http://www.palermonotizie.com/chiusa-inchiesta-su-angelo-provenzano-figlio-di-provenzano.html Chiusa inchiesta su Angelo Provenzano, figlio di Provenzano]</ref>.
Il figlio Francesco Paolo, come del resto anche il fratello maggiore, non ha seguito le orme criminali del padre, ma si è laureato in "Lingue e culture moderne" nel [[2005]], a 23 anni,<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/03_Marzo/23/provenzano.shtml Il figlio di Provenzano diventa dottore]</ref> ed ha ottenuto una [[borsa di studio]] dal [[ministero dell'istruzione]], ottenendo un posto come insegnante in una prestigiosa scuola tedesca
== Cinema e televisione ==
|