Paternò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
numero abitanti |
abitanti |
||
Riga 28:
|Superficie=144.04
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/pop2013/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 1 gennaio 2013.
|Aggiornamento abitanti= 01-01-2013
Riga 57:
Paternò è un [[centro urbano]] di medie dimensioni situato nell'entroterra catanese<ref>D. Colafranceschi, ''Un Mediterraneo. Progetti per paesaggi critici'', Alinea Editrice, 2007, p. 50</ref> e fa parte dell'area etnea. Il territorio comunale confina nella parte occidentale con [[Centuripe]], in [[provincia di Enna]], e nella parte meridionale con i comuni di [[Castel di Judica]] e [[Ramacca]], appartenenti al distretto del [[Calatino]].
Il territorio è situato alle pendici sudoccidentali dell'[[Etna]], ha un'[[altitudine]] media di 275 [[Livello del mare|m s.l.m.]], una [[superficie]] complessiva di 144,04 [[chilometro quadro|km²]]<ref name="dati comune">{{cita web|http://www.provincia.ct.it/il_territorio/i_comuni/tutti_gli_altri_comuni/Il_Comune_di_Patern%C3%B2.aspx|Scheda del Comune di Paternò dal sito della Provincia Regionale di Catania|05-03-2012}}</ref> ed una [[popolazione]] che sfiora i
Il [[centro storico di Paternò]] si presenta delimitato da nuovi quartieri, tra cui quello "satellite" di ampie dimensioni dell'''Ardizzone''; il colle, che gli abitanti chiamano "[[Collina storica]]", essendo la parte in cui vi sono concentrati i più importanti [[monumenti]] della città, nonché il suo nucleo originale e antico, fa anch'esso parte del centro storico.
| |||