Strade romane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: Miglio |
|||
Riga 37:
==Viaggiare su una strada==
===Le pietre miliari===
Già prima del 250 a.C. per la Via Appia e dopo il 124 a.C. per la maggior parte delle altre, le strade romane erano divise in miglia, numerate dalle [[pietra miliare|pietre miliari]]. La moderna parola "miglio" deriva infatti dal latino ''milia passuum'', cioè "mille passi", che corrispondono a circa 1480 metri. La pietra miliare, o ''miliarum'' era una colonna circolare su di una solida base rettangolare, infissa nel terreno per oltre 60 cm., alta 1,50 m, con 50 cm di diametro e del peso di oltre 2 tonnellate. Alla base recava scritto il numero di miglio della strada su cui si trovava. All'altezza
I romani avevano una spiccata preferenza per
▲I romani avevano una spiccata preferenza per la standardizzazione, ove possibile, e Augusto, dopo essere divenuto Commissario permanente alle strade del 20 a.C., piazzò il [[Miliario aureo|Miliarum aureum]] (la pietra miliare aurea) nel foro a Roma, accanto al tempio di Saturno. Si considerava che tutte le strade iniziassero da questo monumento in bronzo. Su di esso erano riportata la lista delle maggiori città dell'Impero, e le loro distanze da Roma. Costantino lo chiamò ''Umbilicus Romae'' (ombelico di Roma).
Le pietre miliari permettevano di conoscere esattamente i luoghi e le loro distanze. Non ci volle molto perché i fatti più importanti venissero registrati riferendosi al miglio in cui accadevano.
|