Mario Benedetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche
Riga 36:
Nel [[1968]] fondò e diresse il Centro di Investigazione letteraria della Casa delle Americhe. Insieme ai membri del Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros fondò, nel [[1971]], il Movimento delle Indipendenze 26 marzo, un raggruppamento che passò a formare la coalizione delle sinistre [[Fronte Ampio]]. Benedetti fu dirigente del movimento. È nominato direttore del Dipartimento di Letteratura Ispanoamericana nella Facoltà di nella Facoltà di Umanistiche e Scienza dell'Università della Repubblica. Pubblica Cronoca del 71 (Crónica del 71), composto per lo più da una raccolta di editoriali politici pubblicati nel settimanale Marcha, una poesia inedita e tre discorsi letti durante la campagna del [[Fronte Ampio]]. Pubblica anche I poemi comunicanti (Los poemas comunicantes), con interviste a vari poeti latinoamericani.
 
Nel [[1973]], dopo il colpo di statoStato militare a causa del suo attivo favoreggiamento per i movimenti marxisti, deve abbandonare l'[[Uruguay]], lascia il suo incarico all'Università e parte per l'esilio a [[Buenos Aires]]. Viaggia per l'[[Argentina]], il [[Perù]], la [[Spagna]]. Furono dieci lunghi anni che lo videro lontano dalla sua patria e da sua moglie, la quale dovette rimanere in [[Uruguay]] per accudire alla madre ed alla suocera. La versione cinematografica di La Tregua, diretta da Sergio Renán, ricevette, nel [[1974]], la nomination alla quarantasettesima manifestazione del premio Oscar, per il miglior film straniero. Nel [[1976]] torna a [[Cuba]], questa volta come esiliato, e si unisce nuovamente al Consiglio di Direzione della Casa delle Americhe. Nel [[1980]] si trasferisce a [[Palma de Maiorca]]. Due anni più tardi inizia la sua collaborazione settimanale nelle pagine dell'Opinion il quotidiano [[El País]]. Nello stesso anno il Consiglio di Stato di Cuba gli concede onorificenza Orden Félix Varela.
 
Nel [[1983]] si trasferisce a [[Madrid]]. Torna in Uruguay nel marzo del [[1983]] iniziando l'autonominato periodo desexilio, ragione di molte sue opere. È nominato Membro del Consiglio Editori della nuova rivista Brecha, che è una prosecuzione del progetto della rivista Marcha interrotto nel [[1974]]. Nel [[1986]] riceve il premio Jristo Botev de Bulgaria, per la sua opera di poeta e saggista. Nel [[1987]] premiato a [[Bruxelles]] con il Premio Llama de Oro de Amnistía Internacional per il romanzo Primavera con un angolo rotto. Nel [[1989]] è decorato con la Medalla Haydeé Santamaría dal Consiglio di Stato di [[Cuba]]. Nel [[1997]] è investito del titolo di Dottore [[Honoris causa]] dall'Università di Alicante. Il 31 maggio del [[1999]] premiato con VIII Premio Reina Sofía de Poesía Iberoamericana. Il 29 marzo del 2001 la fondazione Iberoamericana José Martí gli concede il Premio Iberoamericano José Martí. Il 19 novembre del 2002 fu nominato cittadino onorario di [[Montevideo]]. Nel [[2004]] gli venne dato il [[Premio Etnosur]]. Nel [[2004]] venne presentato per la prima volta a [[Roma]], un documentario sulla vita e la poesia di e con Mario Benedetti in prima persona, intitolato [http://mariobenedetti.altervista.org/blog/ "Mario Benedetti y otras sorpresas"][http://mariobenedetti.altervista.org/blog/].
Riga 124:
* L’esercizio del criterio (El ejercicio del criterio), 1995.
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 142:
* {{es}} [http://www.mipunto.com/temas/2do_trimestre04/mbenedetti.html Mario Benedetti, poeta del amor y lo cotidiano]
* {{es}}[http://dailymotion.virgilio.it/klaudia_daniela/video/xucu2_mario-benedetti-palabras-verdaderas Documentario "Palabras Verdaderas"] di Ricardo Casas (2004)
* [http://www.elapsus.it/home1/index.php/blog/82-letteratura/113-mario-benedetti-1920-2009 La poesia ''Tattica e strategia'']
* [http://mariobenedetti.altervista.org/blog/ DOCUMENTARIO "Mario Benedetti Y Otras Sorpresas" 2004 di Alessandra Mosca]