Colin Ward: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m desing - design |
m Bot, replaced: Mosca → Mosca (Russia) |
||
Riga 36:
Il pensiero di Ward è stato influenzato in gran parte dagli anarchici classici come [[Pëtr Alekseevič Kropotkin]] e da altri pensatori non propriamente anarchici come [[Alexander Herzen]] (soprattutto per la sua formazione politica), [[Martin Buber]] e [[Isaiah Berlin]]. Dell’opera di Kropotkin ''[[Campi, fabbriche e officine]]'' Ward fece una versione aggiornata intitolata ''Fields, Factories and Workshops Tomorrow''.
Il debito di Ward nei confronti degli scritti di Kropotkin è evidenziato dallo stesso Ward nell’opera ''La pratica della libertà''. Particolarmente importante è l'insistenza in Kropotkin sul ruolo della [[cooperazione]], come nell’opera ''[[Il mutuo appoggio]]'', dove il filosofo [[Mosca (Russia)|moscovita]] dimostra come cooperazione e aiuto reciproco siano diffusi tanto nel mondo animale che tra gli esseri umani. Ciò che differenzia il pensiero dei due è che mentre Kropotkin credeva che il passaggio ad una struttura sociale di tipo anarchico sarebbe giunto attraverso una violenta [[rivoluzione]] sociale, Ward individua nei gruppi cooperativi e nelle moderne società un momento intermedio verso la trasformazione anarchica. La linea di pensiero di Ward da questo punto di vista è più vicina a quella di [[Gustav Landauer]], che definisce l’anarchia come l’attualizzazione di qualcosa che è sempre stato presente accanto allo [[Stato]]. In un articolo del [[1910]], Landauer sosteneva che lo Stato non è un qualcosa che si può distruggere con una rivoluzione ma si tratta di una condizione e di un determinato modo di relazionarsi tra gli esseri umani, che si può distruggere o cambiare solo instaurando relazioni di tipo diverso.
Altre scrittori che hanno influenzato in modo rilevante il pensiero di Ward sono [[Patrick Geddes]] (come testimoniato nel libro ''Influences'') e [[Lewis Mumford]] (per quel che concerne il pensiero regionalista). Anche due periodici, entrambi americani, risultano importanti per la sua formazione: ''Politics'', diretto da [[Dwight McDonald]] (Ward lo considerava il suo ideale di rivista politica), e ''Why?'' ([[1942]]-'[[1947|47]]), poi divenuto ''Resistance'' (1947-'[[1952|52]]), nella cui redazione figuravano [[David Wieck]] (ricordato insieme alla compagna [[Diva Agostinelli]] da Ward come anarchici con una visione simile alla sua) e [[Paul Goodman]].
Riga 92:
{{Controllo di autorità|VIAF=64570475|LCCN=}}
{{Portale|anarchia|architettura|biografie|Regno Unito}}
[[Categoria:Anarchici britannici]]
[[Categoria:Nati a Londra]]
|