Strade romane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 84.253.160.12 (discussione), riportata alla versione precedente di CruccoBot |
|||
Riga 37:
==Viaggiare su una strada==
===Le pietre miliari===
Già prima del 250 a.C. per la Via Appia e dopo il 124 a.C. per la maggior parte delle altre, le strade romane erano divise in miglia, numerate dalle [[pietra miliare|pietre miliari]]. La moderna parola "miglio" deriva infatti dal latino ''milia passuum'', cioè "mille passi", che corrispondono a circa 1480 metri. La pietra miliare, o ''miliarum'' era una colonna circolare su di una solida base rettangolare, infissa nel terreno per oltre 60 cm., alta 1,50 m, con 50 cm di diametro e del peso di oltre 2 tonnellate. Alla base recava scritto il numero di miglio della strada su cui si trovava. All'altezza dello sguardo del viaggiatore si trovava inoltre un pannello con indicata la distanza dal Foro di Roma e altre informazioni sugli ufficiali che avevano costruito o riparato la strada, e quando. Le pietre miliari sono preziosi documenti storici. Le loro iscrizioni sono raccolte nel volume XVII del Corpus Inscriptionum Latinarum.
I romani avevano una spiccata preferenza per
Le pietre miliari permettevano di conoscere esattamente i luoghi e le loro distanze. Non ci volle molto perché i fatti più importanti venissero registrati riferendosi al miglio in cui accadevano.
|