Alexander Zverev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s =
| titoli_s = 0
| ranking_s =
| Australian_s =
| FrenchOpen_s =
Riga 20:
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s =
| carriera_d =
| titoli_d = 0
| ranking_d =
| Australian_d =
| FrenchOpen_d =
Riga 55:
====Professionismo====
Disputa i primi incontri professionisti nella seconda parte del 2011 ed un anno dopo, nel novembre 2012, raggiunge la prima finale in carriera al [[Bradenton Open 2012|Bradenton Open]], dove viene sconfitto dal numero 327 del mondo Florian Reynet. Nel luglio 2013 partecipa grazie ad una wild card all'[[International German Open]] di [[Amburgo]], perdendo al primo turno contro lo spagnolo [[Roberto Bautista Agut]]. Il [[5 luglio]] [[2014]] a soli 17 anni vince lo [[Sparkassen Open]] di [[Braunschweig]], torneo di categoria [[ATP Challenger Tour|challenger]], sconfiggendo tra gli altri il numero 78 del mondo [[Tobias Kamke]], il 56 [[Andrey Golubev]] ed in finale il numero 89 ed ex numero 12 [[Paul-Henri Mathieu]], diventando il dodicesimo giocatore più giovane ad aver conquistato un torneo della categoria.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/blog/2014/07/20/alexander-zverev/|titolo=Alexander Zverev, la speranza tedesca che cresce in fretta|editore=''ubitennis.org''|data=20 luglio 2014|accesso=21 luglio 2014}}</ref>
Al torneo [[ATP World Tour 500 series]] di Amburgo 2014, accedendo con una wild card, vince il suo primo match a livello ATP, sconfiggendo al primo turno l'olandese [[Robin Haase]]
== Statistiche ==
Riga 111:
|0-6, 1-6
|}
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|